Come tingere i tessuti in modo naturale con verdure e spezie

Gli avanzi di cucina possono essere ottimi punti di partenza per provare a tingere naturalmente i tessuti. Tra i prodotti che visibilmente lasciano traccia del colore sono: il tè, mallo di noce, barbabietola, carote, zafferano e molte spezie, carciofi, vino e molto altro ancora.

In cucina abbiamo provato le carote viola e sbucciandole si può notare che lasciano il tagliere “colorato”. Le bucce sono state salvate, messe in un pentolone a bollire con un paio di litri d’acqua, per scoprire che colore avrebbe lasciato su degli avanzi di cotone che avevamo in casa.

Per la tintura naturale occorre:

  • Un pezzetto di allume come mordente
  • Bucce di carote viola (le carote “intere”erano circa mezzo chilo)
  • Acqua
  • Una tazza di sale grosso oppure aceto
  • Scampoli di cotone o avanzi di tessuto

Preparazione

Per cominciare occorre dare un mordente al tessuto che dovrà essere tinto. Il mordente utilizzato in questo caso è l’allume di potassio che aiuterà il tessuto ad assorbire il colore.

Far bollire in una pentola un paio di litri d’acqua e l’allume, togliere dal fuoco e immergere il tessuto. Lasciarlo a bagno per almeno un’ora.

Nel frattempo prendere le bucce di carota e farle bollire per una mezz’ora in due litri d’acqua.

Togliere il tessuto dal mordente , strizzarlo e metterlo nella pentola con le bucce di carota. Lasciare sobbollire il tutto per un’oretta.  Mescolare di tanto in tanto per evitare che il tessuto rimanga a macchie di colore.

Spegnere il fuoco e lasciare il tessuto in ammollo per almeno 12 ore. Passato questo tempo, strizzare il tessuto e valutare la tonalità. Ci sono tessuti sbiancati che fanno fatica a prendere il colore, i tessuti più grezzi come il cotone naturale, assorbe il colore più facilmente. Sconsiglio di provare con le microfibre e le fibre sintetiche.

Nel caso la tonalità ottenuta fosse già di vostro gradimento occorre passare al fissaggio, in caso contrario, strizzare bene, fare asciugare e rimettere in ammollo per altre 12 ore, fino ad ottenere una tonalità più scura.

Per fissare il colore: una volta tolto il tessuto dalla tintura, strizzare e lasciare asciugare, mettere poi a bagno in una pentola con acqua bollente e sale oppure aceto. Risciacquare bene, strizzare e lasciare asciugare all’ombra.

Stirare il tessuto per fissare ulteriormente il colore.

Prossimamente vedremo come trasformare il tessuto, tinto naturalmente, in un portapane per decorare la tavola.

Lecobottega Blog

BioNotizie.com

Recent Posts

Tappeto erboso per cani: la soluzione ideale per giardini resistenti e sicuri

Chi condivide la propria vita con un cane conosce bene la gioia che questi compagni…

1 giorno ago

Quali sono i vantaggi dei servizi email professionali?

Nel panorama digitale del 2025, la comunicazione aziendale richiede strumenti che vadano oltre la semplice…

2 giorni ago

Il concetto di benessere naturale secondo Gaia Natural Distribution: autentico e consapevole

Il concetto di benessere naturale, oggi  va oltre il semplice “sentirsi bene”, rivelandosi piuttosto un…

7 giorni ago

Quando l’ansia “si fa sentire” sul collo: come riconoscere i sintomi cervicale causati dallo stress

Senti una morsa che stringe il collo. Parte dalla base del cranio e si irradia…

1 settimana ago

Migliorare la concentrazione: buoni motivi per assumere Fosfatidilserina PS 400 mg Ultra di Poemia

Siamo bombardati da stimoli continui: il tempo, la mente e la capacità di restare focalizzati…

2 settimane ago

Prevenzione dei tumori: informazioni utili, screening e abitudini di salute per tutte le età

La parola "tumore" può evocare facilmente timore, paura e incertezza. Tuttavia, la scienza ha fatto…

3 settimane ago