Come si cura la gotta? Questi i rimedi piĆ¹ efficaci

La gotta ĆØ unā€™infiammazione delle articolazioni causata dallā€™accumulo di acido urico depositato a livello delle articolazioni stesse e dei tessuti vicini. Le cause di questa malattia, che colpisce circa 840 persone su un campione di 100.000 (in maggioranza si tratta di persone di sesso maschile) vanno da quelle ambientali a quelle genetiche. Si ĆØ infatti constatato che questo tipo di malattia sia spesso ereditata dalla famiglia (si calcola che una percentuale che va dal 6 al 18% delle persone affette dalla gotta abbia dei casi precedenti in famiglia della stessa malattia).

Fra i sintomi di questa malattia sono stati segnalati un dolore lancinante, rossore e gonfiore intenso alle articolazioni, ed in particolar modo alla caviglia, al tallone, alle ginocchia, ai polsi, alle dita delle mani e ai gomiti.

Naturalmente questa malattia andrĆ  curata con una terapia adatta. Per farlo vengono normalmente impiegati dei farmaci il cui scopo ĆØ innanzitutto quello di alleviare il dolore provocato dagli attacchi, alleviare le infiammazioni e diminuire il livello di acido urico nel sangue.

Per alleviare il dolore, sarĆ  intanto utile applicare del ghiaccio per circa 20-30 minuti piĆ¹ volte al giorno. Inoltre, cercate di evitare di assumere cibi ricchi di purine, ovvero sostanze che una volta degradate, formano lā€™acido urico. Fra questi troviamo tutte le carni, alcuni frutti di mare, legumi, cioccolato.

Detto questo, tra i farmaci impiegati per la cura della gotta troviamo i farmaci antinfiammatori non steroidei, i corticosteroidi (che perĆ² rischiano di far diventare cronica questa malattia), gli uricosurici, grazie ai quali saranno abbassati i livelli di acido urico, e gli alcalinizzanti delle vie urinarie, la cui funzione ĆØ quella di riportare alla normalitĆ  i valori del il pH delle urine.