Gli oli essenziali puri hanno un ruolo importante per la salute delle persone, sia per prevenire che per curare disturbi psico-fisici. Essi attraverso proprietà organolettiche generano un’ottima barriera protettiva tra noi e gli attacchi al nostro organismo riequilibrando in molti casi situazioni di disagio fisico che con nessun prodotto farmaceutico siamo riusciti a risolvere o attenuare. Per olio essenziale puro si intende
Per olio essenziale puro si intende un vero estratto vegetale, l’essenza della pianta stessa non ricostruita in laboratorio con agenti chimici nocivi per la salute: diffidate dagli oli essenziali da erboristeria che non forniscono una scheda gasmotografica o peggio ancora senza una chiara garanzia della purezza.
Come capire se un olio essenziale è al 100% puro:
- Molti oli essenziali sono diluiti con oli vegetali di base per rendere il prezzo più invitante. Ma questi oli sono inutili in un vaporizzatore perché non sono abbastanza forti. C’è un modo molto semplice per testarlo: lascia cadere una goccia di olio su della carta assorbente. Un olio essenziale puro evaporerà lasciando una lieve traccia (o nessuna). Un olio diluito lascerà una macchia unta e non evaporerà.
- Cerca il nome botanico della pianta sulla bottiglia. È il nome latino che le aziende di oli essenziali serie apportano sulla confezione. Per esempio: Citrus reticulata, Citrus limonum, Lavandula multifida. Mentre i nomi comuni a volte non sono chiari, quelli botanici saranno sempre più precisi. Questo perché ci sono alcune specie che possono avere lo stesso nome comune e potrebbero esserci dei problemi di sicurezza con alcuni oli essenziali.
- Le parole olio essenziale puro devono essere scritte sulla confezione, se sulla bottiglia c’è scritto “fragranza”, “olio profumato” o anche “olio da aromaterapia”, c’è la possibilità che si tratti di un prodotto chimico a base sintetica.
- Compra oli essenziali con il contagocce e pipetta interna. In questo si evita di rovesciare l’intera boccetta anche. Un olio essenziale senza il contagoccie e pipeta interna è anche più rischioso se ci sono dei bambini, nel caso riuscissero a mettere le mani sulle boccette.
- Le fragranze di un olio essenziale puro sono sottili e delicate. Diffida da odori troppo forti: possono essere fragranze chimiche ricostruite in laboratorio.
Alcuni oli essenziali sono antisettici, altri anti-virali, altri ancora rilassanti o cicatrizzanti. Le piante, fiori e altre piante aromatiche non potrebbero vivere senza i loro oli essenziali che li proteggono da tutte le aggressioni e attacchi esterni. A seguire alcuni degli oli essenziali più venduti:
Indice rapido
Olio essenziale di Camomilla
L’olio essenziale di Camomilla è un tranquillante naturale, utilizzato nell’aromaterapia per combattere insonnia e ansia. Oltre a liberare tensioni, agendo come calmante, è contemporaneamente un olio essenziale rilassante: combatte le irregolarità del ciclo durante la menopausa ed un ottimo aiuto per i dolori premestruali. Attiva la circolazione linfatica ed è un ottimo antiinfiammatorio. È un ottimo olio essenziale per la pelle, infatti con le sue capacità antisettiche, cicatrizzanti e antiinfiammatorie, se diluito adeguatamente, rendono la pelle più morbida e adeguata per combattere psoriasi ed eruzioni cutanee.
Grazie alle sue proprietà rinfrescanti, è impiegato per combattere la febbre alta, la gastrite e le malattie infettive.
Olio essenziale al Geranio
L’Olio essenziale al Geranio ha come proprietà principale quella di essere un ottimo diuretico. È molto utilizzato anche nei trattamenti anticellulitici. Quest’olio essenziale è un battericida e rigeneratore, si usa per curare le ferite lievi, le bruciature di minore entità e le irritazioni della pelle. Viene inoltre impiegato nei preparati fitoterapici per curare vene varicose e ulcere dermatologiche.
Olio essenziale di Ginepro
L’Olio essenziale di Ginepro è un ottimo antisettico. Si usa nella preparazione di lozioni per la rasatura o la depilazione e in caso di acne, dermatosi e follicoliti. È ’olio essenziale antidepressivo per eccellenza. Collocato sul palmo della mano a una certa distanza dalla pelle del viso, può aiutare a liberarsi la mente. Diluito nella vasca da bagno, è calmante, analgesico e allevia tensioni e stress.
Olio essenziale alla Lavanda
L’Olio essenziale alla Lavanda è una degli oli essenziali più conosciuti e usati nel mondo: è molto utilizzata nei prodotti cosmetici e nei profumi. Il suo olio essenziale si ottiene dalla distillazione a vapore dei fiori. L’olio essenziale di lavanda è un ottimo calmante ed equilibrante. Svolge una funzione antisettica, antiinfiammatoria e cicatrizzante. Inoltre regola problemi circolatori e le secrezione sebacee come acne, follicoliti, eczemi etc. Inoltre, le sue proprietà diuretiche la rendono particolarmente indicata nei trattamenti dimagranti e anticellulitici.