Cefalea : curarsi con le erbe

Il mal di testa (o cefalea) è un disturbo che può dipendere da numerosi fattori , tra i quali pressione alta, cattiva digestione, stress e tensione muscolare, per elencare le forme più frequenti. Con la stagione fredda , tra le cefalee più comuni ci sono quelle provocate da colpi di freddo , dal blocco della digestione e dalla contrattura dei muscoli causata dalle temperature rigide. Per ogni specifico disturbo è possibile fare ricorso ad alcuni preziosi rimedi verdi.

Può capitare che il dolore alla testa compaia al momento della digestione , in seguito ai pasti pesanti , nei quali magari si è esagerato con i formaggi , cioccolato e bevande alcoliche , che richiedono lavoro extra al fegato e allo stomaco. quando la digestioneè come bloccata e si avverte un senso di pesantezza alla testa è utile l’anice stellato (Illicium verum), da prendere dopo il pasto sotto forma di quintessenza (una sorta di olio essenziale in cui non vi sono componenti grasse), mettendone 3 gocce sulla lingua, o di tisana, frantumando 4-5 stelline in una tazza di acqua calda e lasciando in infusione per 5-10 minuti.

Come prevezione e per dare sollievo al fegato e alle vie biliari riducendo il rischio di mal di testa, è utile il rosmarino (Rosmarinus officinalis), che va preso versando 2-3 gocce in un cucchiaio di miele, tre volte al giorno prima dei pasti per almeno 2 settimane.Quando il dolore alla testa compare subito dopo essere usciti all’aria gelida e si localizza in prossimità delle orecchie, una volta tornati a casa bisogna intervenire per scaldare la nuca e tutto il capo. E’ utile preparare un tè nero , acui vanno aggiunti un pizzico di cannella  (Cinnamomum verum), di cardamono (Elettaria cardamomum) e di pepe nero (Piper nigrum), tutti macinati in polvere.

Se dopo esser stati al freddo oppure essere rimasti a lungo nella stessa posizione ci si sente contratti dalla nuca alle spalle e si ha dolore alla testa : si tratta di cefalea muscolo tensiva . In questo caso, è utile un massaggio sulle spalle e il collo , che si può eseguire anche da soli usando 10 ml di olio di mandorle dolci, a cui aggiungere 5 gocce di olio essenziale di eucalipto (Eucalipto citriodora), sostanza che svolge un’azione rilassante e lenisce il dolore.