Argilla: curarsi con la terra

L’argilla è un minerale, ma sarebbe più esatto dire che è un complesso di sistemi minerali armonicamente coesistenti. L’elemento chimico più importante nell’argilla è il silicato di alluminio che non si presenta mai allo stato puro ma accompagnato da una serie di minerali quali calcio, ferro, magnesio. Tali impurità hanno grande rilevanza nella colorazione delle argille che sono bianche: bianche, rosse e verdastre. Quelle verdi sono generalmente usate per scopi medicamentosi, mentre per gli impieghi ad uso cosmetico sono preferite le argille bianche.

Ci sono testimoniamza assai remote sull’uso dell’argilla, tutti i popoli dell’antichità ne conoscevano le grandi proprietà e l’utilizzavano che rimedio sia interno che esterno. I medici antichi ritenevano l’argilla un rimedio medicamentoso sovrano, così importante che il naturalista romano Plinio il Vecchio le dedico un intero capitolo nella sua Naturalis Historia.

Un altro grande estimatore dell’argilla fu il greco Dioscoride che ne raccomandava l’uso per quasi ogni male. Poi per tantissimi anni è stata quasi dimenticata ed  è soltanto nel XIX secolo che l’argilla riacquista una collocazione di rilievo fra le terapie naturali.

Le numerosissime proprietà dell’argilla non derivano solamente dalle sue caratteristiche chimiche, sono anche altri i fattori che ne contribuiscono l’efficacia. Molto conta il tipo di preparazione, la capacità di scambio ionico nei processi di osmosi, la sua essiccazione al sole, la sua granulometria e la ventilazione.

L’argilla è: antisettica, assorbente, battericida, cicatrizzante, energizzante. Analizziamo queste proprietà: antisettica perchè si tratta di un antisettico naturale che a differenza di quelli chimici non colpisce indistintamente sia il sano che il malsano, ma agisce solo dove veramente occorre.

E’ assorbente e sua capacità è ampiamente sfruttata dall’industria per l’eliminazione di sapori ed odori poco gradevoli da oli medicinali o sostanze alimentari.  Ha anche una forte azione battericida, in quanto l’argilla curativa è sterile, cioè priva di germi microbici.

E’ cicatrizzante per le caratteristiche sopra elencate di assorbenza e battericida che rendono l’argilla un’ottima cura per piaghe e ferite.

E’ energizzante, ha grandi capacità toniche e riequilibratrici nei confronti della cellula, in quanto apporta una grandissima quantità di oligoelementi.