Sempre più italiani affermano di avere a cuore il delicato tema dell'impatto ambientale e dichiarano di essere sempre più consapevoli del proprio impatto sull'ambiente. A fotografare la situazione in Italia è SodaStream, che ha condotto una ricerca su un campione di 600 individui, al fine di fare chiarezza circa la percezione della popolazione italiana verso i temi ambientali, partendo dal proprio atteggiamento nell'ambito domestico.
L'indagine ha diversi punti focali, i quali si traducono in comportamenti che vanno ad incidere sull'impatto ambientale. Partendo dalle varie accortezze che consentono di risparmiare sui consumi di acqua ed energia, fino ad arrivare all'attenzione per una corretta raccolta differenziata dei rifiuti, l'indagine è volta a capire quanto, effettivamente, gli italiani siano sensibili al tema della sostenibilità ambientale.
Indice rapido
Sostenibilità e ambiente: quanto sono green gli italiani?
I dati mostrano una situazione piuttosto positiva: su un campione di circa 600 individui, il 75% afferma di avere comportamenti abbastanza sostenibili, mentre il 20% si considera molto sensibile alle tematiche green. Sebbene lo scenario sia positivo, esistono degli aspetti che meritano più attenzione da parte dei nostri connazionali.
In Italia, il 33% del campione di riferimento vive in abitazioni che rispondono agli attuali requisiti energetici e di sostenibilità, mentre il 43% afferma di vivere in case che non rispondono ai moderni principi di sostenibilità.
Sostenibilità energetica
Il 17% del campione afferma di aver installato un impianto con pannelli solari termici e fotovoltaici, mentre il 47% dichiara di essere propenso l'installazione, mentre un 33% pensa che non sia poi così conveniente. Il Centro Italia e il Nord est risultano attualmente le fasce più propense all'installazione del fotovoltaico, rispettivamente con il 56% che li istallerebbe volentieri ed il 22% che ha già provveduto all'installazione presso le proprie dimore.
Per quanto riguarda il mantenimento di un clima fresco nelle proprie abitazioni durante i mesi più caldi, il 52% del campione si è mostrato propenso alla chiusura delle persiane nelle ore più calde, mentre un 31% ricorre al proprio impianto di aria condizionata. Uno scarso 8% utilizza invece il ventilatore. Le regioni più sensibili in questo senso sono quelle a Nord Ovest, con il 59% del campione che tiene regolarmente le persiane chiuse.
Risparmio idrico
Dalla ricerca è emerso che la popolazione nostrana è particolarmente attenta ai consumi idrici. Per risparmiare acqua, più del 40% del campione ha dichiarato di utilizzare lavastoviglie e lavatrice solo a pieno carico, mentre un 30% utilizza i riduttori di flusso per rubinetti per controllare il consumo di acqua. Se gli italiani si dichiarano attenti ai consumi di acqua per quanto concerne l'utilizzo degli elettrodomestici, quando si tratta di fare il bagno o la doccia o di lavarsi i denti la situazione è completamente diversa, con solo il 17% del campione che afferma di monitorare il consumo di acqua. Il 9% dichiara invece di non badare al consumo di acqua perché ritiene che costi poco, mentre un buon 12% afferma di preferire l'utilizzo di strumenti hi-tech che consentono di risparmiare sui consumi idrici domestici. Un esempio in questo caso è lo scopino per wc con caratteristiche sostenibili: grazie al serbatoio di acqua cui è dotato, questo moderno scopino da bagno permette di pulire il vaso sanitario senza sprecare l'acqua dello sciacquone, che viene tirato più e più volte per igienizzare il wc. Fortunatamente, il progresso tecnologico sta favorendo l'introduzione, nel mercato, di strumenti e dispositivi smart, pensati e progettati in ottica green.
Pulizie domestiche ecologiche
Pulire casa in modo ecologico, senza utilizzare solventi o detergenti con formulazioni dannose, è una forma di cura e di attenzione verso il benessere dell'ambiente. Il 48% del campione afferma di fare uso di detergenti biologici sporadicamente, mentre il 29% li usa con maggiore frequenza in quanto non dannosi per l'ecosistema. Il 13% non crede nell'efficacia dei detergenti biologici ed il 9% non li usa perché li ritiene costosi.
Gestione intelligente dei rifiuti
Nella gestione dei rifiuti, l'88% del campione ha dichiarato di fare regolarmente una corretta raccolta differenziata. L'indagine ha mostrato come gli uomini siano più attenti rispetto alle donne, rispettivamente con il 47% ed il 44%. Per contribuire alla riduzione dei rifiuti, il 54% dei soggetti intervistati ha affermato di bere acqua direttamente dai rubinetti, evitando di acquistarla già imbottigliata in confezioni di plastica.