L’Emilia Romagna con i suoi saliscendi dolci di colline alternati ad ampie distese che affacciano sul Mare Adriatico è una regione italiana particolarmente stimolante per gli amanti delle due ruote. Sono molti gli itinerari da pedalare, con possibilità per ogni livello di preparazione dai neofiti ai ciclisti provetti.
Uno dei percorsi più suggestivi del territorio emiliano attraversa la Valconca, partendo dalla nota località balneare di Cattolica e seguendo un itinerario affascinante tra le più belle rocche.
Il tracciato che porta i cicloturisti alla scoperta delle storiche rocche dei Montefeltro e dei Malatesta è piuttosto complesso. Si tratta di un itinerario di una lunghezza importante e con asperità difficoltose se non si possiede un buon allenamento. Quello che vi proponiamo è dunque un percorso impegnativo, ma dalla bellezza impagabile.
La partenza del percorso ciclistico è stabilita presso il porto di Cattolica, splendida cittadina di mare molto apprezzata durante la stagione estiva, ma che sa conquistare i suoi turisti anche nei periodi più freddi.
Il percorso prevede una lunghezza di circa 90 chilometri dallo stile piuttosto variegato, con 3 salite impegnative e alcune discese in cui prestare massima attenzione.
L’itinerario parte con una salita moderata alla volta di San Giovanni in Marignano e poi ancora verso Morciano di Romagna. Da qui il percorso diventa molto più impegnativo fino a giungere all’altezza di Montefiore Conca con la sua affascinante rocca. La fortezza fu appartenuta alla famiglia dei Malatesta, ma le sue origini sembrano essere ben più antiche. Particolarmente suggestive nel Castello la Sala dell’Imperatore e quella del Trono.
Dopo una visita all’attrazione il tour ciclistico può proseguire fino a Tavoleto.
Dopo questi primi picchi si può riprendere fiato con la bella discesa che porta a Casinina da fare però con attenzione vista la presenza di curve ripide e fondi a tratti sconnesse.
Ricomincia la salita nei chilometri successivi salendo verso i bei borghi di Mercatale e Macerata Feltria e poi ancora più su fino a Monte Cerignone, il punto più alto del percorso. In cima alla salita della Fagiola ci si può godere la bellezza storica della rocca di Monte Cerignone e il suo borgo. La realtà di questa località è molto suggestiva con le sue chiese decorate di pregiati affreschi e il castello costruito su un colle tufaceo.
L’intenso itinerario ciclistico prosegue in discesa, prima decisa e poi più dolce attraverso le vedute suggestive dei borghi di Mercatino Conca e Morciano fino a tornare a San Giovanni in Marignano e poi alla tappa finale di Cattolica.
Dove alloggiare
Cattolica è una città di grande accoglienza. Le strutture alberghiere presenti nella nota località balneare dell’Emilia Romagna sono in grado di accogliere i viaggiatori soddisfacendo ogni specifica esigenza. Non mancano le strutture specializzate dedicate ai ciclisti come i Bike Hotel a Cattolica. Gli amanti delle due ruote troveranno tutti i servizi utili per chi viaggia in bicicletta: dal servizio di lavanderia specializzato ai depositi custoditi fino al servizio di soccorso e recupero in caso di necessità. Non resta che prenotare e partire in sella alla propria bicicletta.