Team building sociale: insieme si può dare di più

Team building sociale: insieme si può dare di più

I partecipanti a questa nuova metodologia di team building dovranno lavorare insieme per organizzare un’iniziativa socialmente utile. Si lavorerà ad un’iniziativa con un risvolto sociale concreto, in collaborazione con organizzazioni o enti no-profit, che saranno i beneficiari dell’iniziativa. Il team building sociale è progettato per indurre i singoli ad attivare un dibattito ed una collaborazione con gli altri componenti del team finalizzata al raggiungimento del progetto sociale.

Team building sociale, obiettivi

Quali obiettivi si possono raggiungere attraverso questo tipo di formazione esperienziale? Si lavorerà sull’ascolto, la collaborazione, la comunicazione e la fiducia reciproca. Sarà un’ottima occasione per mettere alla prova il project management, i ruoli e le responsabilità all’interno del gruppo di lavoro.

Nessuno dei partecipanti infatti svolgerà la sua attività sociale in maniera autonoma e isolata. Non si tratterà di meri momenti di volontariato, bensì di una vera e propria idea progettuale condivisa.

Team building sociale, tipologie

Varie possono essere le attività e gli ambiti in cui sviluppare un team building sociale. Centinaia sono i programmi, indoor e outdoor, che si possono svolgere per far lavorare insieme le persone e far scoprire le regole che governano un buon team. Per semplificare potremmo individuae insieme alcuni ambiti:

  • Tutela ambientale, ad esempio la costruzione di un impianto fotovoltaico o la creazione di un giardino verticale;
  • Iniziative a favore di scuole o comunità: realizzazione di giocattoli o risistemazione delle aule;
  • Azioni a sostegno di associazioni impegnate nel sociale, esempio attraverso la costruzione di gadget
  • Realizzazione di spettacoli o manifestazioni di beneficienza per raccolta fondi

Team building sociale perché sceglierlo

Al di là dell’obiettivo principe di tutti i team building, ovvero imparare dall’esperienza qualcosa di spendibile nel proprio lavoro, nel team building sociale c’è un importante valore aggiunto: l’impatto emotivo dell’esperienza di team-building. Più forte è questo impatto, tanto più questa esperienza rimarrà nell’animo e nella mente di chi vi prenderà parte. La finalità nobile del progetto, l’altruismo che lo caratterizza, la necessità di misurarsi con sfide che mettono in gioco il lato umano, potenziano l’apprendimento. Il team building sociale è anche un viaggio dentro se stessi, alla scoperta di valori e sentimenti spesso messi da parte. Fare del bene, come si dice, fa bene prima di tutto a chi lo fa. Partecipare a qualcosa che avrà un impatto sulla vita altrui comporta la ricerca di una migliore coesione, di una forte motivazione e aiuta nel superamento dei propri limiti.

L’etica nella vita e nel lavoro

Spesso non si riconosce il giusto peso all’etica lavorativa. A favore della performance e della leadership, la morale e il rispetto per l’altro vengono sacrificati. Il team building sociale permette di riscoprire i valori che dovrebbero essere alla base della vita in generale e del lavoro nel particolare. Allenando alla solidarietà, al rispetto, alla considerazione dei bisogni del prossimo, questa attività trasforma interiormente i partecipanti. La azienda stessa che deciderà di dar vita a questo evento sarà parte integrante del fine benefico dando anche essa un’impronta etica al proprio marchio. Insieme si può dare di più, per gli altri, per se stessi e, di conseguenza, per la propria azienda