La tutela dell’igiene e della sicurezza sul luogo di lavoro è fondamentale per la salute dei lavoratori, tant’è che trova espressione anche a livello costituzionale negli art. 32 e 41. Secondo questi articoli, infatti, la salute è un diritto dell’individuo ed è di diretto interesse per l’azienda in quanto la produttività di un lavoratore in salute è maggiore rispetto a quella di chi lavora in situazioni dove il suo benessere è messo in pericolo.
Un modo per tutelare la salute dei propri dipendenti è quello di fornirli degli indumenti da lavoro adeguati, che li proteggano da tutti i rischi che inevitabilmente ci sono quando si lavora in alcuni ambienti. E’ questo il caso degli ospedali, dove la pulizia degli indumenti da lavoro è fondamentale sia per tutelare se stessi, sia i pazienti. Lavorare con divise piene di germi e batteri dei pazienti precedenti comporta un rischio per la salute, quindi è importante che gli indumenti utilizzati dal personale sanitario siano lavati e sterilizzati con frequenza. Dal momento che l’acquisto e la manutenzione degli indumenti da lavoro comporta dei costi importanti, è possibile fare affidamento su aziende che offrono la possibilità di noleggiare, ritirare e sterilizzare i camici e le divise per i vari reparti.
Un’altra casistica importante è quella del personale che lavora nelle cucine, in particolare nelle cucine. Per evitare che i cibi preparati vengano contaminati, è importante avere degli indumenti puliti ed in ordine, anche per evitare incidenti sul luogo di lavoro. Infatti, le divise per il personale che lavora in cucina non hanno tasche, un doppio abbottonamento e i polsini chiusi, per evitare che possano accidentalmente prendere fuoco a contatto con i fornelli.
Sia per quanto riguarda gli ospedali sia le cucine, è importante che si pensi anche a una tutela a 360° andando ad igienizzare e disinfestare gli ambienti. Le cucine, si sa, attirano vari tipi di esseri viventi, soprattutto quelli infestanti come ratti, insetti e colombi. Non è un caso che le cucine siano costantemente sottoposte a controlli di sicurezza e igiene, in maniera tale che la salute dei clienti sia perfettamente tutelata. Basti pensare che quando si vuole dipingere una cucina sporca, si pensa sempre ad un ambiente infestato da topi e scarafaggi!
Anche gli ospedali non sono immuni da questo tipo di problemi, tant’è che spesso vengono eseguite operazioni di disinfestazione preventive, così da scongiurare l’eventuale comparsa di “ospiti indesiderati”. Basti pensare a quanto grave sarebbe se uno di questi animali dovesse entrare in contatto con le sostanze usate per curare i pazienti, che potrebbero venire infettate e creare ulteriori complicazioni nei pazienti che visitano l’ospedale.