Le scelte che facciamo ogni giorno determinano la nostra vita e quella degli altri. Senza scendere nei discorsi riguardanti l'ecosistema, che meriterebbero un articolo a parte, c'è un trend che in tanti hanno già abbracciato, e si tratta dei regali solidali. Questi doni, infatti, permettono di fare un gesto di cuore e di aiutare chi se la passa peggio di noi, dando una mano d'aiuto ai bimbi poveri e alle famiglie in difficoltà. Lo abbiamo chiamato "trend", ma in realtà si tratta di un aspetto che va ben oltre la semplice moda, e che merita un po’ di attenzione.
Indice rapido
Cosa sono i regali solidali?
I regali solidali non sono semplici oggetti, dato che hanno un carico che reca con sé emozioni, sentimenti positivi e la voglia di aiutare il prossimo. Sono doni che racchiudono storie, valori e significati simbolici (oltre che pratici) molto profondi. Si tratta di prodotti realizzati da aziende e realtà che operano secondo principi di equità, rispetto dell'ambiente e dei diritti umani. Oppure di beni e di pensierini il cui ricavato della vendita andrà in parte o del tutto alle organizzazioni umanitarie, alle ONG e alle Onlus.
Quando scegliamo un regalo solidale, quindi, contribuiamo volontariamente a sostenere queste organizzazioni e i loro progetti di sviluppo sostenibile e sociale. Va però specificato che un dono di questo tipo può assumere le forme più diverse: si parte da regali "classici" come le bomboniere solidali per cerimonie come le cresime e i matrimoni, fino ad arrivare ad usanze come le liste nozze. Per non parlare poi degli abiti equosolidali, dei prodotti artigianali, dei cestini di Natale, dei presepi e delle casine di cioccolata, e molto altro ancora. Ciò che conta non è l'apparenza, ma la sostanza.
Come fare regali solidali?
Fare regali solidali è più semplice di quanto si possa pensare. Esistono infatti numerosi canali attraverso i quali possiamo accedere a questi prodotti, compreso il web. Molti negozi fisici e online si dedicano alla vendita di questi doni, ma è chiaro che il canale principale viene rappresentato dagli shop delle delle ONG più note, come nel caso di Save The Children, giusto per citare uno degli esempi in assoluto più famosi e degni di fiducia.
Un altro modo per fare regali solidali è attraverso le donazioni. Molte organizzazioni no profit offrono questa possibilità, e così facendo è possibile finanziare progetti di varia natura, come la tutela dell'ambiente, l'educazione e la salute dei bimbi, o il sostegno alle popolazioni in difficoltà. La già citata lista nozze solidale, poi, merita un doveroso approfondimento. Funziona proprio come la classica lista nozze, solo che in questo caso la coppia che si unisce in matrimonio non riempirà l'elenco di prodotti come le planetarie, i frullatori, le TV e compagnia cantante.
Sulle liste nozze solidali, infatti, campeggiano prodotti come gli alimenti, l'acqua potabile, i vaccini, i libri per l'istruzione scolastica e ogni bene che può risultare vitale per il benessere dei bimbi o degli individui meno fortunati di noi.