Indice rapido
Proprietà ed Usi del Tarassaco o Dente di Leone
Proprietà ed Usi del Tarassaco o Dente di Leone
Il tarassaco è una pianta appartenente alla famiglia delle asteraceae ed è comunemente chiamato dente di leone o soffione. Il tarassaco comune, pianta spontanea a carattere infestante, nella nostra penisola cresce ovunque, fino ad un’altitudine di 2000 m. La troviamo nei prati, nei giardini e perfino sul ciglio delle strade. …
via Lecobottega Blog, Idee e consigli per una vita più #Green:
|
Proprietà ed Usi del Tarassaco o Dente di Leone
Il tarassaco è una pianta appartenente alla famiglia delle asteraceae ed è comunemente chiamato dente di leone o soffione.
Il tarassaco comune, pianta spontanea a carattere infestante, nella nostra penisola cresce ovunque, fino ad un’altitudine di 2000 m. La troviamo nei prati, nei giardini e perfino sul ciglio delle strade.
Chi di noi non ha mai visto il suo caratteristico fiore giallo nei prati o la sua soffice pallina che da piccini ci divertivamo a soffiare in faccia agli amici?
Il tarassaco viene utilizzato sia in cucina che in farmacopea popolare.
Con le sue proprietà depurative e antinfiammatorie, è un ottimo alleato nella cura delle malattie legate al fegato.
La terapia a base di Tarassaco è detta appunto Tarassacoterapia e utilizza foglie e radici della pianta stessa.
Proprietà del tarassaco
La radice del tarassaco possiede proprietà depurative, in quanto stimola la funzionalità biliare, epatica e renale, adibiti alla trasformazione delle tossine, nella forma più adatta alla loro eliminazione (feci, urina, sudore). La pianta ha inoltre proprietà amaro-toniche e digestive.
I l tarassaco è anche una pianta epatoprotettiva, indicata in caso di insufficienza epatica, itterizia e calcoli biliari.
Stimola, inoltre, le secrezioni di tutte le ghiandole dell’apparato gastroenterico (saliva, succhi gastrici, pancreatici, intestinali) e la muscolatura dell’apparato digerente producendo un’azione lassativa secondaria.
Modalità d’uso (in fitoterapia)
- L’ estratto secco, in capsule o compresse , da somministrarsi 2 volte al giorno lontano dai pasti;
- La Tintura madre in soluzione idroalcolica o il macerato glicolico (con percentuale di alcool molto inferiore alla prima) 50 gocce in poca acqua tre volte al giorno prima o lontano dai pasti;
- La comodissima Tisana da assumere mattino e sera;
Consigliamo comunque sempre di chiedere parere all’erborista sulle posologie adattandole ad ogni caso specifico.
Controindicazioni
Il tarassaco è controindicato in caso di gastrite, ulcera e calcolosi biliare, poiché potrebbe esserne sollecitata la motilità. Si sono registrate interazioni con alcuno farmaci come i diuretici. Il Tarassaco può potenziarne l’effetto con conseguenti fenomeni di ipotensione in soggetti predisposti. Può interagire con i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), chi è sottoposto a questo tipo di terapia consulti sempre in ogni caso il proprio medico prima di qualsiasi altra integrazione.
Come usare il tarassaco in cucina
- E’ ottimo bollito e condito con aceto di mele olio e sale, ma il suo gusto amarognolo fa storcere il naso ai più delicati di palato;
- Deliziose invece sono le frittate a base di tarassaco di cui vi propongo una ricetta veloce;
Ricetta: Frittata di Tarassaco
Ingredienti:
- 2 uova;
- 2 belle manciate di foglie di Tarassaco;
- 1 una cipolla di media grandezza;
- formaggio grattugiato;
- Sale, pepe ed olio extravergine di oliva quanto basta;
Preparazione:
- Prendete una bella manciata di foglie di tarassaco;
- Lavarle bene e sbollentarle per una decina di minuti in acqua salata, quindi scolarle e raffreddarle;
- In una pentola antiaderente fate un soffritto con la cipolla;
- Appena la cipolla è imbiondita aggiungete la foglie di tarassaco precedentemente bollite e fate insaporire;
- In una terrina avete sbattuto le uova con il formaggio sale e pepe;
- A questo punto aggiungete le uova al tarassaco e completate la cottura facendo attenzione nel delicato compito di girare la frittata.
Buon appetito e ricordate, il vostro benessere, va coltivato nell’orto !
Prosegui la lettura su: Proprietà ed Usi del Tarassaco o Dente di Leone
Lecobottega Blog, Idee e consigli per una vita più #Green