Percorsi trekking per gli amanti della natura

Percorsi trekking per gli amanti della natura

Sicuramente Roma risulta essere, agli occhi di ogni visitatore ed indipendentemente dalla sua provenienza, un luogo magico e tutto da scoprire e per farlo vi basta prenotare un volo e un buon hotel boutique a Roma, come l’hotel teatro pace.
Tuttavia è innegabile per chiunque che sia anche abbastanza caotica e stressante non solo per i turisti, che cercano di godersela il più possibile, ma anche per chi ci vive e sente il bisogno di staccare la spina.
Per farlo vi basterà lasciarvi avvolgere dal silenzio della natura, che potrete trovare a pochi km da Roma, trovando percorsi facili o altri più impegnativi, ma qualunque sia la vostra forma fisica troverete comunque il percorso adatto a voi.

I percorsi più belli del Lazio

Cascate di Diosilla

A Viterbo  troviamo un percorso di circa sei km che parte dalle Cascate di Diosilla per arrivare alla città fantasma di Monterano, senza dimenticare l’affascinante passaggio tra i laghetti sulfurei e le antiche miniere. Alla fine potreste anche visitare Monterano antica, abbandonata intorno al 1700 e, anche per questo, molto interessante grazie alla sua fontana del Bernini non ancora travolta dalla natura che avvolge la città.

Monte Circeo

A Latina, invece, troviamo tre differenti percorsi di media difficoltà dalla durata di tre o quattro ore, tutti atti al raggiungimento del picco del Monte Circeo. Uno di questi punta principalmente sul fascino del panorama e percorre tutta la cresta della montagna con una vista sul Golfo di Gaeta, le Isole Pontine, i laghi costieri e l’intrigante ‘’selva di Circe’’.

 Valle del Treja

Passando invece ad un percorso più difficile, di circa otto km, vediamo quello che riguarda il trekking lungo la valle del Treja, un viaggio nella natura ma anche nella storia. Il percorso ripercorre, infatti, gli antichi sentieri segnati dai popoli antichi, si intravedono infatti antiche necropoli ed anche un santuario appartenente al periodo pre-romano. Poco lontano vi è anche il borgo di Mazzano Romano in cui potrete riprendervi dalla lunga camminata.

Monte Semprevisa

Sono in particolare due quelli maggiormente accessibili: quello lungo l’Aniene e quello al Monte Semprevisa.
Il primo parte da Subiaco in direzione del lago di San Benedetto. Esso percosse la via dei monasteri, le rovine della villa di Nerone che aveva tre laghetti, quello di San Benedetto è l’ultimo superstite. Il lago ha cascate e un’acqua azzurra che offre un contesto incantevole.
Il secondo, invece, percorre la cresta del Monte Semprevisa fino alla sommità e richiede infatti molta prudenza.
Â