Oracol gel: caratteristiche, posologia e controindicazioni

Il cavo orale è spesso esposto ad irritazioni e lesioni di varia natura, soprattutto di tipo batterico o traumatico. Stomatiti, afte e gengiviti possono provocare dolore e fastidio: per questo esistono in commercio prodotti ad hoc, destinati a risolvere in maniera rapida ed efficace questo genere di patologie, come ad esempio Oracol gel: vediamo di seguito di cosa si tratta.

Oracol gel: caratteristiche e modalità di assunzione

Come suggerisce il nome stesso, Oracol è un prodotto (distribuito dalla Nòos) che si presenta sotto forma di gel e viene venduto in confezioni contenenti 6 fiale da 3 ml ciascuna; esso contiene i seguenti ingredienti: acqua, Xylitol, PEG-40 Hydrogenated Castor oil, Cellulose gum, Chondrus Crispus (Carrageenan) Extract, Colostrum, Inulin, Folic Acid, PVP, Phenoxyethanol, Diazolidinyl Urea e aromi.

Come già accennato, Oracol gel si presta a lenire irritazioni di vario genere delle mucose del cavo orale, provocata da generici traumi o da patologie specifiche quali gengiviti, stomatiti e afte. L’applicazione del prodotto è molto semplice: il gel deve essere applicato localmente, tramite un tampone o con le dita (purché asciutte e pulite), assicurandosi di distribuirlo in maniera uniforme. Il trattamento va eseguito due volte al giorno, salvo diverso consiglio da parte del medico, dopo i pasti e sono dopo aver lavato i denti e provveduto ad una corretta ed accurata igiene orale. L’applicazione del gel crea una pellicola che protegge la zona lesionata; in tal modo, i livelli di pH e umidità si assestano su valori ottimali per un più rapido ripristino della mucosa. L’utilizzo dell’Oracol gel va protratto fin quando i sintomi non sono stati completamente debellati.

Avvertenze per l’uso ed effetti collaterali

Le principali avvertenze relative all’Oracol gel riguardano la corretta conservazione del prodotto. Le fiale vanno conservate integre, a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e lontano dalla portata dei più piccoli. Sulla confezione è riportata la data di scadenza da prendere come riferimento solo se il prodotto è ancora confezionato ed integro; anche per questo è sconsigliato utilizzare il gel contenuto nelle fiale aperte o non conservate correttamente.

Affinché sortisca gli effetti sperati, è anche consigliabile non mangiare né bere nulla subito dopo l’applicazione del gel, poiché vi è il rischio che il prodotto venga rimosso dal cibo o dalle bevande ingerite. Risulta innocuo anche se viene ingerito accidentalmente ma può presentare delle controindicazioni e degli effetti collaterali se il soggetto è particolarmente sensibile ad uno degli elementi costitutivi del gel (un consulto medico può fugare eventuali dubbi in merito). In commercio esistono prodotti alternativi, contenenti gli stessi principi ma che si presentano sotto forma di spray, crema, gocce o smalto.

Dove acquistare Oracol gel

Oracol gel è un prodotto farmaceutico che può essere acquistato senza prescrizione medica; ad ogni modo, in via precauzionale, è sempre consigliabile chiedere preventivamente un consulto al proprio medico curante o un consiglio al farmacista di fiducia. Ad ogni modo, in quanto farmaco da banco, Oracol gel può essere acquistato sia tramite i canali tradizionali (la farmacia fisica) sia tramite le e-pharmacy, ossia le farmacie digitali come DocPeter.

I siti autorizzati a commercializzare online prodotti farmaceutici da banco devono risultare registrati sul sito ufficiale del Ministero della Salute e devono esporre, a tutela degli utenti, il bollino verde con il logo del dicastero. Inoltre, secondo la normativa italiana in vigore, le farmacie digitali – che rappresentano un fenomeno piuttosto recente ma in rapida ascesa – possono essere attivate solo se direttamente collegate ad una preesistente farmacia fisica individuata da un indirizzo e da una partita IVA registrati sul sito ufficiale del Ministero della Salute (la sezione in cui sono elencate per Regione è liberamente consultabile da chiunque abbia interesse).