Le norme ISO 14000 definiscono a livello generale la definizione riguardo alle giuste pratiche per la protezione ambientale riferite ad ogni organizzazione.
L’intera gamma di Normative ISO 14000 conferisce vari strumenti per tutte quelle aziende che hanno l’obiettivo di porre sotto controllo i propri impatti ambientali e migliorare le proprie prestazioni.
La sigla ISO 14000 definisce una serie di standard internazionali relativi alla gestione ambientale delle varie organizzazioni, definiti dall'Organizzazione Nazionale di Standardizzazione (ISO).
L’insieme di normative della serie ISO 14000 include temi diversi, come i sistemi di gestione ambientale e definisce tre tipologie di strumenti utili per la sua attuazione: LCA (Life Cycle Assessment), EPE (Environmental Performance Evaluation) e Environmental Labelling.
?L'ISO 14001 è la norma specifica che può essere messa a punto da qualsiasi tipologia di organizzazione che ha l’obiettivo di perseguire un miglioramento nello sviluppo delle proprie attività con l’utilizzo di un sistema di gestione ambientale.
A questa, si sono unite le norme del sottoinsieme ISO 14030 per la valutazione delle prestazioni ambientali e la norma ISO 14063 per la comunicazione ambientale.?
?Il sottoinsieme ISO 14020 controlla, invece, varie tipologie di dichiarazioni ambientali, definendo diversi livelli di informazione sulle prestazioni ambientali di prodotti e servizi verso il pubblico di riferimento.
A queste si aggiunge la ISO 14040 che controlla la metodologia da applicare nello studio sul ciclo di vita del prodotto/servizio.
Valutazione del ciclo di vita di un prodotto- ISO 14040
La valutazione del ciclo di vita di un prodotto (life cycle assessment-LCA) è una metodologia sviluppata per analizzare e valutare gli impatti ambientali che un certo prodotto o servizio può avere nell’intero arco di vita e viene gestita tramite l'ISO 14040.
Quest’analisi tiene conto dell’intero ciclo di vita del prodotto specifico inclusi l’estrazione e il trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione e l'uso, il riciclo e lo smaltimento finale ed è applicabile a tutte le imprese e le organizzazioni di tutti i settori di diverse dimensioni.
L’ottenimento della ISO 14040 può essere utile per il raggiungimento di diversi obiettivi tra cui la definizione delle linee strategiche per lo sviluppo di nuovi prodotti, l'analisi delle conseguenze legate alle politiche ambientali, il conseguimento del marchio di qualità ecologica e il confronto tra prodotti o servizi con la stessa funzione fino alla diminuzione dei costi di gestione e di produzione.
Per arrivare all’ottenimento della dichiarazione ambientale del prodotto o servizio è necessario creare un bilancio ambientale del prodotto in analisi utilizzando lo strumento LCA (Life Cycle Assessment – ISO 14040), sviluppare un sistema gestionale per il controllo delle prestazioni ambientali, definire la Dichiarazione Ambientale di Prodotto, un vero e proprio documento che definisce le prestazioni ambientali di un prodotto fino alla valutazione finale di un ente accreditato.
Definire la valutazione del ciclo di vita di un prodotto o servizio in base alla normativa UNI EN ISO 14040 è molto complesso ed è necessario avvalersi di un buon servizio di consulenza tramite un ente esterno che possa riuscire a certificarlo.
?