Le infezioni alle vie urinarie si manifestano solitamente alla presenza di agenti patogeni nelle urine. Si dividono in due gruppi: infezioni delle basse vie urinarie, cistiti, uretriti e prostatiti e infezioni delle vie urinarie superiori, con le pielonegriti e cistopieliti. Entrambe le tipologie possono colpire donne e uomini. Alcune delle infezioni delle basse vie come la cistite, possono diventare croniche. In generale, possono portare delle complicazioni in caso di un apparato urinario alterato nella sua anatomia, o per soggetti con insufficienza renale o diabete o altri problemi legati ai reni. Per quanto riguarda le infezioni delle alte vie urinarie, interessano ureteri e reni e nello specifico vengono chiamate pielonefriti e nefriti. Sono infezioni più gravi e vanno risolte il prima possibile poiché possono compromettere l’uso dei reni.
Indice rapido
Le cause
Le infezioni urinarie possono essere causate da batteri che arrivano attraverso l’uretra o che sono presenti nell’intestino come Escherichia Coli e Staphylocccus saprophyticus. Tra le cause nominiamo fattori come la stitichezza e fattori anatomici che ostacolano il normale flusso dell’urina. Le donne sono più soggette proprio per la conformazione fisica data la vicinanza tra l’uretra e la zona rettale. Per quanto riguarda l’uomo, le infezioni alla prostata possono associarsi alla infezioni urinarie e alla presenza di agenti patogeni. Ulteriori cause possono ricollegarsi ad alcune abitudini come quella di trattenere troppo a lungo l’urina o di non svuotare del tutto la vescica. Anche l’uso di detergenti troppo aggressivi può alterare la flora vaginale.
I sintomi
A seconda della tipologia i sintomi delle infezioni urinarie possono essere diversi ma alcuni sono comuni sia alla donna che all’uomo come il dolore e il bruciore insieme all’aumento della frequenza della minzione, o difficoltà ad urinare. In casi più acuti anche brividi, febbre e sangue nelle urine oltre a dolori nella zona lombare e pelvica.
La terapia
Effettuare cicli brevi di antibiotici nel trattamento delle cistiti acute risulta efficace. Mentre la somministrazione di antimicrobici nel casi più lievi permette di curare il soggetto anche con terapie più brevi o con una singolo somministrazione. Per verificare il risultato del trattamento è indispensabile effettuare l’esame delle urine e l’urinocoltura si effettua nel caso in cui nell’arco delle 2 settimane successive al trattamento si verifichi nuovamente la patologia. Oppure per chi preferisce le terapie naturali esistono dei rimedi fitoterapici tra cui Uva ursi e Calluna vulgaris in gocce o rimedi erboristici specifici per le vie urinarie a base di mirtillo rosso o Cranberry.
I consigli di BioNotizie
Vitarmonyl Cranberry Integratore ● 60 capsule ● Benessere vie urinarie ● Formula concentrata ● Registrato Ministero Salute Italiano
Concentrato di Cranberry - Integratore Concentrato Mirtillo Rosso Per Infezioni Del Tratto Urinario UTI. Pari A 12600 Mg Di Mirtilli Freschi! Massima Potenza...
Capsule ai mirtilli rossi - Estratto di frutto di mirtillo rosso di prima qualità ad alta intensità equivalente a 12.600 mg di frutto intero di mirtillo...
SANURIL Formula Potenziata Salugea 100% Naturale - Integratore D-Mannosio, Cranberry, Uva Ursina e Semi di Pompelmo per le Vie Urinarie - 60 capsule, flacone...
SUCCO DI CRANBERRY (Mirtillo Rosso Americano) Salugea - Puro al 100% - Integratore per la protezione delle vie urinarie e sistema immunitario - 500 ml -...
CYSTICURE - con estratto naturale di MIRTILLO ROSSO, IBISCO e D-MANNOSIO - Confort Vie Urinarie Per Le Donne - Rimedio NATURALE - 60 capsule di ORIGINE VEGETALE