Laย sedazione coscienteย al giorno d’oggi รจ ancora molto meno diffusa di quel che sarebbe auspicabile a causa di una serie di resistenze che, perรฒ, non trovano alcuna giustificazione nรฉ ragion d’essere. Uno dei motivi per i quali tale pratica non รจ ancora molto sviluppata ha a che fare con la quantitร diย tempoย necessaria per gli operatori ai fini dell’attuazione della procedura. Insomma, gli odontoiatri sono scoraggiati perchรฉ la sedazione cosciente non รจ una pratica immediata e con effetti istantanei. Non รจ questo, perรฒ, il solo ostacolo: l’altro concerne direttamente la conoscenza della materia, visto che molti operatori sono portati a pensare che siano unicamente gliย anestesistiย a poter effettuare la sedazione cosciente. Non รจ cosรฌ, invece, e gli odontoiatri hanno molteplici opportunitร in questo senso, sempre senza oltrepassare le proprie competenze.ย
Indice rapido
La sedazione cosciente รจ un dovere
La sedazione cosciente, per unย bambinoย che sta per andare “sotto i ferri” di un dentista, รจ un diritto: ne consegue che per l’odontoiatra essa deve rappresentare un dovere. Gli effetti positivi che tale pratica induce in un paziente di pochi anni sono molteplici: egli non solo non sente alcun dolore, ma soprattutto non avverte piรน l’ansia e laย pauraย che caratterizzano, di solito, le sedute dal dentista. Purtroppo il nostro Paese รจ ancora piuttosto indietro in questo senso rispetto al resto d’Europa, dove – invece – la sedazione cosciente รจ una pratica comune e viene impiegata ampiamente in ambito odontoiatrico. Un potenziale rimedio potrebbe essere quello di una maggiore e migliore formazione, sia a livello universitario che a livello post-universitario: allo stato attuale in Italia su questo argomento esiste appena un master di secondo livello, che si svolge all’Universitร di Padova.
A cosa serve la sedazione cosciente
Come si รจ detto, uno degli scopi piรน importanti dellaย sedazione coscienteย รจ quello di fare in modo che i bambini (ma anche i pazienti piรน grandi, ovviamente) abbiano la possibilitร diย tenere sotto controllo la pauraย e l’ansia. L’ambulatorio e l’ospedale non sono piรน i due unici ambiti di cura principali dei bambini. Nel caso in cui venga adoperata in modo appropriato, infatti, la sedazione cosciente – che si basa sull’impiego di ossigeno e diย protossido di azotoย – consente in un contesto ambulatoriale di introdurre il piccolo paziente in quello che si puรฒ definire come unย regime assistenziale intermedio, il che costituisce un valore aggiunto di non poco conto in ambito pediatrico. Risolvendo il problema della paura del dentis ta in modo cosรฌ semplice, non si ha piรน la necessitร di chiamare in causa la famiglia del bambino e di coinvolgerla in un lungo e articolato percorso basato su interventi di carattere assistenziale molto consistenti, se non addiritturaย interventi di natura psicologica.
Perchรฉ c’รจ bisogno di questa pratica
L’ideatore di questa tecnica si chiama Henry Langa, che l’ha sperimentata negli anni ’70: ciรฒ vuol dire che si tratta di una soluzione non recente, ma ormai sperimentata e conosciuta a tutti. Non ci sono scuse per non ricorrervi, quindi, a maggior ragione se si considera che la mancanza di sedazione cosciente va a ledereย un diritto del pazienteย e, soprattutto, del bambino. In sostanza, รจ come se ai piccoli venisse impedito di instaurare con il dentista un rapporto costruttivo e unaย relazione di fiducia. Non รจ detto che la visita da un odontoiatra si debba concretizzare sempre in un vissuto negativo, anzi: รจ legittimo fare in modo che ogni volta che se ne ha la possibilitร gli stati di angoscia dei bambini vengano eliminati, anche perchรฉ potrebbero trasformarsi in vere e proprieย fobie. Ed รจ noto che un adulto che ha paura del dentista tende a non sottoporsi alle v isite di cui avrebbe bisogno per curare la propria salute.ย