La necessità di consolidare i terreni si registra in presenza di cedimenti dei terreni di fondazione. Per garantire la stabilità delle strutture esistenti o quella di nuove opere alcune volte è necessario intervenire sulle fondazioni con adeguate soluzioni tecniche volte al consolidamento dei terreni. La consolidazione dei terreni è un pratica che va eseguita esclusivamente con attrezzatura ed esperti del settore, in seguito ad un sopralluogo e tenendo conto delle condizioni geologiche, degli spazi dell’intervento e soprattutto dalle cause che hanno causato il cedimento.
Il cedimento di un terreno di fondazione può essere causato da vari fattori, i principali dei quali sono:
– essiccazione del terreno a seguito di periodi siccitosi
– dilavamenti del terreno causati da pluviali, pozzetti o fognature danneggiati,
– aumento del carico applicato al terreno,
– scavo a cielo aperto o in ambiente sotterraneo nelle aree immediatamente prossime all'edificio,
– variazioni nella distribuzione delle pressioni interstiziali, variazioni del grado di saturazione (contenuto d'acqua) e vibrazioni ambientali o antropiche superficiali o profonde.
Il consolidamento dei terreni è un settore dell’ingegneria geotecnica in rapida evoluzione che svolge sempre più spesso un ruolo di importanza rilevante nelle opere geotecniche anche perchèsSpesso i terreni di fondazione sono interessati da cedimenti differenziali
Per il consolidamento del terreno e delle fondazioni esistono diverse tecnologie:
- Micropali e pali trivellati – utilizzati soprattutto nelle situazioni dove le fondazioni sono state lesionate o hanno subito un cedimento, ma anche in fase di nuova costruzione se il terreno di costruzione ha una qualità bassa.
- Micropali infissi idraulicamente
- Pali mega – utilizzati spesso nella ristrutturazione o nel consolidamento di edifici con fondazioni in cemento armato, in presenza di dissesti di fondazione
- Cordoli di sottofondazione -utilizzati negli edifici realizzati con fondazioni in muratura, in pietra o a sacco;
- Iniezioni di resine espandenti- trattamenti mirati nell’ambito di interventi di consolidamento terreni e edifici esistenti, fondamento e fondazioni, attraverso la “spinta” a pressione di resine bicomponenti poliuretaniche espandenti
- Iniezioni di cementi microfini- impiegate per il consolidamento e l’impermeabilizzazione e nel consolidamento dei terreni genere
- Elettrosmosi e reidratazione dei terreni- tecnica che consente la reidratazione del terreno attraverso l’inserimento di elettrodi positivi e negativi;
- Jet grouting – una metodologia molto particolare che prevedere l’iniezione di un fluido (miscela cementizia) con pressione più elevata di quella convenzionale
In funzione delle caratteristiche geologiche presenti, della tipologia delle fondazioni, della struttura e delle lesioni presenti, ogni tipologia di intervento ha il suo campo di applicazione ideale.