fonte
Il Microcitrus australasica è un arbusto selvatico originario dell’Australia, i cui piccoli frutti scuri erano già molto apprezzati dai nativi australiani prima della colonizzazione inglese. Sicuramente il caviale vegetale è un frutto cruelty free ottimo per vegetariani e vegani. Quando i primi deportati dalle isole britanniche scoprirono questo albero e ne gustarono i frutti, lo apprezzarono così tanto che non lo estirparono come altre piante autoctone, durante le “bonifiche” delle foreste australiane per coltivare le piante portate dall’Europa. Anzi, essi rispettarono il Microcitrus australasica e lo battezzarono “Finger Lime“. I frutti maturi della varietà più largamente coltivata sono di colore marrone-rossiccio. Le piante selvatiche invece producono frutti scuri, quasi neri, e un po’ più grandi. Mediante la coltivazione e la ibridizzazione con altri citrus, sono state selezionate nuove varietà di frutti di colore rosso, verde, giallo, rosa, nero e anche dalla forma più allungata e un po’ ricurva, come vere dita di una mano. Aprendo frutti di Microcitrus australasica si trova una polpa formata da tante piccole vescicole trasparenti. Spremendo queste vescicole tra i denti si sente un sapore molto intenso, acido e rinfrescante. I frutti delle varietà coltivate raramente hanno semi, ragion per cui essi devono essere riprodotti tramite innesto su altri citrus; ad esempio, l’innesto di Microcitrus australasica su pianta di limone dà ottimi risultati. Le vescicole che costituiscono la polpa del frutto hanno un’enorme somiglianza con il caviale, per questo motivo viene chiamato “caviale vegetale”. La produzione di frutti è abbondante soprattutto in estate, anche se l’albero può germogliare anche durante la primavera e l’autunno. La coltivazione in larga scala ha avuto inizio in Australia poco più di 20 anni or sono; inizialmente I frutti di Microcitrus australasica venivano destinati soprattutto per fare marmellate, soltanto dopo gli anni 2000 i più rinomati chef del mondo hanno scoperto le eccellenti qualità di questo frutto ed hanno iniziato ad utilizzarlo per decorare e per creare i loro piatti, ottenendo vasto successo di pubblico. Al momento la domanda su mercato di Microcitrus australasica è ancora in crescita, tanto che potrebbe essere una buona idea di business convertire alcune coltivazioni di arancia e limone nel Mediterraneo in coltivazioni di questo frutto. I fiori, di colore bianco e rosa intenso, e le foglie sono molto piccoli e i rami sono protetti da piccole spine. Un cocktail delizioso si ottiene mettendo nello shaker il succo di un lime, il succo di due mandarini, un po’ di vodka, un cucchiaino di vescicole di microcitrus e un po’ di ghiaccio tritato. La polpa di questo frutto è ottima e “coreografica” anche nella macedonia di frutta. Giulia Bartalozzi
Le foto sono tratte dal sito: 365 Whole Foods
|
Approfondisci l’argomento consultando l’articolo principale
Fonte:
Argomenti trattati: 6564 | Stile Naturale | Green Life | ricette biologiche | Eco Tech | Abbigliamento Ecosolidale | Ricette Vegan | Sostenibilità | Ethical Fashion
Altre informazioni inerenti Il caviale vegetale cruelty free originale e prelibato: , , , Stile Naturale, Stile Naturale