Escursionismo: la perfetta attrezzatura

Escursionismo: la perfetta attrezzatura - - BioNotizie.com

Se si desidera effettuare l’attività di trekking in piena sicurezza è necessario equipaggiarsi con la corretta attrezzatura. A tal fine è necessario, in via preventiva, valutare le condizioni climatiche e quelle morfologiche che caratterizzano la località che si andrà ad esplorare. A questo punto sarà possibile selezionare l’abbigliamento e gli accessori necessari. Vediamo nel dettaglio qual è la dotazione perfetta dell’escursionista.

Abbigliamento per la primavera-estate-autunno

In primo luogo è opportuno optare per un abbigliamento a strati, in modo tale da non farsi sorprendere da repentini cambi della temperatura. Per quanto riguarda le scarpe, consigliamo di indossare scarponcini alti da trekking con suola a carramento; qualora l’escursione non sia troppo difficoltosa, è anche possibile optare per calzature a collo basso. Sono invece sempre da evitare le classiche scarpe da ginnastica. Le calze tecniche devono essere sempre alte fino al ginocchio e preferibilmente rinforzate al livello del tallone. I pantaloni poi, vanno scelti comodi, non aderenti e preferibilmente in tessuto leggero. La maglia intima deve essere traspirante, mentre la camicia o il pile a manica lunga. Non dimenticate, infine, un  cappellino per ripararvi dal sole, una buona crema solare, degli occhiali protettivi e un k-way antipioggia per qualsiasi evenienza.

Abbigliamento per l’inverno

Il trekker, in questo periodo, deve difendersi dal freddo, dalla pioggia e dalla neve, ma, allo stesso tempo, deve optare per indumenti traspiranti.

Gli scarponcini devono essere sempre a collo alto, con suola non liscia e ben allacciati, in modo tale da evitare di scivolare, soprattutto laddove il terreno è bagnato o più impervio. Inoltre essi devono essere preferibilmente rigidi, al fine di tutelare la pianta del piede da eventuali sollecitazioni. Rispetto alle altre 3 stagioni dell’anno, in inverno è necessario indossare pantaloni più pesanti ed eventualmente impermeabilizzati. Non deve mancare poi, la giacca anti-vento, un pile pesante, calze da trekking in materiale sintetico, copricollo in pile, guanti  e cappello.

Attrezzatura necessaria per ogni stagione

Sarebbe buona norma portare sempre con sé degli integratori di sali minerali, un pranzo al sacco e una fotocamera per immortalare gli scorci più suggestivi. È anche opportuno inserire all'interno dello zaino un kit per il primo soccorso (garze, cerotti, antidolorifici, ecc.). Una bussola, un altimetro, un binocolo e una mappa geografica non devono mai mancare per garantire all'escursionista la possibilità di orientarsi in qualsiasi momento. Infine non fatevi mancare un fischietto, allo scopo di lanciare un segnale acustico ai vostri compagni qualora vi perdiate.

Una adeguata attrezzatura è assolutamente indispensabile per effettuare un’escursione piacevole e rilassante, senza correre il rischio di trovarsi in situazioni poco piacevoli.

Libri e riviste di escursionismo 

Se siete degli appassionati di escursionismo e desiderate approfondire i diversi aspetti che riguardano questa suggestiva attività outdoor, potrete acquistare per corrispondenza i manuali e i testi specialistici della rinomata libreria dell’escursionista. Per ottenere ulteriori dettagli, sarà sufficiente collegarsi al seguente sito internet: www.escursionista.it