Sono ormai vari anni che anche nel nostro Paese è possibile cambiare a proprio piacimento il gestore per l’energia, in sostanza l’azienda che ci fornisce gas e luce. Le proposte disponibili sul mercato sono varie, molte delle quali riguardano le più note aziende del settore, ben conosciute ormai da molti anni. Oggi più che mai l’italiano ha imparato a fare attenzione ai consumi ed alle spese per l’energia, anche grazie al fatto che può cambiare gestore quando ritiene di pagare più di quanto ritenga giusto. Questo ha permesso ad alcune aziende innovative di essere disponibili sul mercato italiano, con offerte ben diverse da quelle tradizionali. Una delle aziende per la gestione di gas e luce di nuova concezione è Wewiki energia, che si differenzia da qualsiasi altra azienda anche per il fatto di poter gestire la propria fornitura direttamente tramite internet.
Perché internet
La scelta di sfruttare la rete rende Wewiki un’azienda innovativa, che permette ai propri clienti di avere costantemente il polso della situazione dei consumi di energia. Sul sito dell’azienda è infatti possibile gestire ogni elemento che riguarda la propria fornitura, così come saldare le bollette o richiedere assistenza. Sul sito di Wewiki è anche possibile inviare subito i dati della propria autolettura, per riuscire così ad avvisare l’azienda di eventuali correzioni da svolgere in fase di conguaglio. Tutte le fatture arrivano via e-mail e i pagamenti si verificano in modo automatico, generalmente tramite RID bancario: niente più bollette nella cassetta della posta, o code per pagarle al momento giusto. Il tutto in modo completamente trasparente e comodo.
La carica mensile
Le bollette di Wewiki sono organizzate tramite il sistema delle cariche. In pratica ogni singolo cliente decide in anticipo quale sarà l’importo mensile da saldare in acconto. Per valutare la carica da indicare al gestore inizialmente è possibile tenere conto delle spese effettuate l’anno precedente, cercando di essere il più precisi possibile. Nei mesi in cui la quantità di energia si discosta in modo sensibile da quanto pagato all’azienda, si avrà una bolletta di conguaglio, con un rimborso nel caso in cui i consumi siano stati inferiori alla carica prestabilita, e con un addebito in caso contrario.
Gli sconti
Wewiki ha preparato anche un sistema di sconti, appositamente studiato per quei clienti che riescono a calcolare al meglio la carica mensile. Chi non ha la necessità di spese per il conguaglio ottiene uno sconto regolare sulle spese per l’energia. Per non penalizzare coloro che utilizzano il gas anche per il riscaldamento la carica viene maggiorata durante i mesi che vanno da ottobre a marzo, compresi, in modo da poter ottenere comunque lo sconto anche quando la carica di questo periodo dell’anno si discosta in modo pesante da quella dei restanti mesi. Per le regioni del centro nord la carica nei mesi freddi è stata fissata ad un minimo di 75 euro, che scende a 40 euro per le regioni del centro sud. Il risultato è una bolletta trasparente, senza brutti scherzi causati da importi di molto al di fuori della normalità.