Disturbi del sonno: cause e trattamenti

La definizione di disturbi del sonno include un ventaglio di problematiche molto varie: dalla semplice difficoltà ad addormentarsi a problemi più gravi come l'apnea del sonno o le insonnie croniche, passando dal russamento e dalla paralisi del sonno. 

Tutti, anche quelli che tendiamo più facilmente a trascurare, hanno un impatto su chi ne soffre, e possono avere conseguenze importanti. Ecco perché cui bisogna accordargli la massima attenzione, affinché si possano risolvere presto ed evitare che prendano delle proporzioni inquietanti per la salute e la vita sociale della persona. In questo articolo spiegheremo quali sono i principali disturbi del sonno, da cosa sono causati e come vengono trattati. 

 

Disturbi del sonno: cosa sono?

Per disturbo del sonno si intende ogni fenomeno o malattia che impatta in modo negativo sulla qualità del sonno di una persona e di conseguenza la sua vita diurna.

 

Disturbi del sonno: quali sono?

Come detto prima, i problemi del sonno possono comparire sotto diverse forme, ma tutti, senza distinzione, incidono sempre sulla nostra qualità del sonno e sulle nostre prestazioni fisiche e intellettuali. I disturbi del sonno più riscontrati dai pazienti sono:

 

L'insonnia

L'insonnia è il disturbo del sonno più comune in assoluto, e riguarda il 15-20% della popolazione italiana, tra 9 e 12 milioni di persone. Consiste nell'impossibilità di dormire un numero sufficiente di ore, perché ci si addormenta molto tardi o ci si risveglia molto presto, o ancora perché il sogni è interrotto più volte durante la notte.

 

Il bruxismo

Il bruxismo è l'azione involontaria di stringere e di digrignare i denti mentre si dorme. Questo disturbo, oltre a impattare sulla qualità del sonno della persona, porta a problemi dentali e a dolori alla bocca al risveglio.

 

La paralisi del sonno

La paralisi del sonno è un disturbo più comune di quanto si pensi. Si tratta, come dice il nome, di una paralisi muscolare che porta ad un'incapacità di muoversi, accompagnata da un sentimento di paura e di terrore. Si presenta al risveglio e dura solo pochi secondi, che però a li sperimenta sembrano lunghissimi. Questo disturbo del sonno crea nelle persone che ne soffrono una paura di addormentarsi e nei casi più gravi porta ad una privazione volontaria del sonno.

 

Il riflusso gastroesofageo

Il riflusso gastroesofageo causa spesso dei disturbi del sonno alle persone che ne sonno affette. È dovuto al passaggio dell'acido gastrico all'esofago, che provoca bruciore e dolore e colpisce particolarmente le persone in sovrappeso e le donne in gravidanza.

 

Il russamento

Il russamento, anche se può sembrare un problema di minore importanza, è considerato dai professionisti della salute come un disturbo del sonno che può avere delle conseguenze critiche sulla vita di coppia.

 

Disturbi del sonno: cause

Le cause dei disturbi del sonno sono varie e numerose, e tra di esse possiamo citare:

 

Le cause psicologiche

Lo stato psicologico ed emotivo in cui ci troviamo può influire enormemente sulla nostra capacità di riposare. Ecco alcune condizioni che possono provocare dei disturbi del sonno:

  • Lo stress
  • L'ansia
  • La depressione

 

Le cause fisiologiche

Tra le cause fisiologiche dei disturbi del sonno abbiamo:

  • Le allergie
  • I disturbi della tiroide 
  • Il restringimento delle vie respiratorie nella gola (frequente causa di russamento)
  • L'obesità

 

Lo stile di vita

Anche il nostro stile di vita può causare molti problemi al nostro riposo. Parliamo di comportamenti come:

  • Orari di sonno e veglia irregolari
  • Sonno polifasico
  • Assunzione di sostanze alcoliche o stupefacenti
  • Alimentazione troppo calorica, specialmente la sera
  • Utilizzo di schermi a luce blu prima di dormire
  • Assunzione eccessiva di bevande stimolanti.

 

Disturbi del sonno: trattamenti

Soffrire di disturbi del sonno non è qualcosa a cui bisogna rassegnarsi, ma bisogna prendere consapevolezza che c'è un problema a affrontarlo nel modo giusto. Di seguito presentiamo alcuni consigli su come trattare il tuo disturbo del sonno:

 

Dormire su un buon materasso

La prima cosa da fare in assoluto prima di approfondire qualsiasi indagine è di assicurarti di dormire su un materasso confortevole che rispetti il tuo corpo. Molte persone pensano che un materasso duri per decenni, mentre invece la vita media di un materasso è di 8-10 anni, oltre i quali diventa vecchio e non più in grado di garantire un supporto adeguato al peso del corpo. 

Se non riesci ad addormentarti o ti alzi con dei dolori muscolari, è probabile che il problema venga dal tuo materasso e che dovresti pensare di sostituirlo. Su internet puoi trovare il miglior materasso per te, che sia in memory foam, in lattice o a molle, a prezzi molto convenienti. E se sei indeciso sul modello da acquistare sappi che alcuni produttori offrono un periodo di prova in casa tua, durante il quale puoi restituire senza spese il materasso in caso non ti convinca.

 

Cambiare abitudini di vita

Altro intervento che potrebbe risolvere molti disturbi del sonno è adottare uno stile di vita più sano. Evita gli eccessi di alcol e cibo, specie se frequenti e soprattutto quando ti devi alzare presto la mattina successiva. Cerca di importi una routine di sonno nella quale vai a dormire e ti svegli sempre alla stessa ora. Stai alla larga dai dispositivi elettronici a partire da almeno due ore prima di dormire, e non assumere bevande stimolanti (caffè, tè, cola, ecc) già a partire dal pomeriggio.

 

Consultare un medico

Sei sovrappeso? Il tuo problema è il russamento, l'apnea notturna, la paralisi del sonno, o un'insonnia persistente? Rivolgiti al tuo medico curante per scoprirne esattamente la causa, senza trascurarti né perdere tempo. Dormire bene è fondamentale per la salute, il lavoro, la vita relazionale e familiare, non dimenticarlo!