Come è cambiata la chirurgia estetica negli ultimi anni

La chirurgia estetica è stata protagonista, nel corso degli ultimi anni, di una notevole evoluzione dal punto di vista tecnico e scientifico. Viviamo, per altro, nell’epoca dei social network, un’era in cui la maggior parte delle persone pubblica su Internet le proprie foto. Questa è anche un’occasione di confronto, che porta a notare dettagli a cui in precedenza non si riservava la necessaria attenzione: il che può essere un motivo per decidere di sottoporsi a un piccolo ritocco. L’evoluzione delle tecniche è sinonimo di maggiore affidabilità rispetto al passato. È chiaro, però, che per poter contare su risultati di eccellenza è fondamentale affidarsi a un chirurgo plastico Roma esperto e competente. Al tempo stesso, cresce il numero di persone che prendono in considerazione l’ipotesi di ricorrere al bisturi, complice la notevole accessibilità dei costi.

Chirurgia estetica: sì o no?

Tutti i social network inducono sia le donne che gli uomini a confrontare il proprio aspetto con quello altrui: così si finisce per rendersi conto anche dei più piccoli difetti. Oggi come oggi, giovani e meno giovani nutrono il desiderio di assomigliare agli influencer e alle influencer, da Jennifer Salter ad Huda Kattan, passando per Chiara Ferragni. Ecco, quindi, che anche ragazze poco più che adolescenti scelgono di puntare sulla chirurgia con l’intento di diventare più attraenti. Il fatto è che spesso i vip nascondono le proprie imperfezioni non solo con il make up, ma anche con i filtri delle app, che riescono anche a mettere in evidenza i pregi. I filtri, però, servono solo per le foto pubblicate in Rete; nella vita di tutti i giorni, poi, la situazione è differente.

Che cosa suggerisce il buon senso

Decidere di sfruttare la chirurgia estetica per migliorarsi e sentirsi più a proprio agio con sé stessi non è un male, ma a patto di non eccedere. Bisogna sempre affidarsi al buon senso per capire quando è il momento di cambiare e quando, invece, ci si deve fermare. La perfezione è un obiettivo a cui tendere, ma non il traguardo finale da raggiungere; il pericolo è quello di apparire poco naturali.

Chi può accedere alla chirurgia estetica

A differenza di quel che accadeva fino a qualche anno fa, al giorno d’oggi la chirurgia estetica non è una prerogativa esclusiva di vip e persone ricche, in quanto i prezzi degli interventi hanno conosciuto un calo consistente. Per quel che riguarda le donne, una delle richieste più comuni è rappresentata dalla mastoplastica additiva, che corrisponde all’intervento che serve ad incrementare il volume del seno. Chi vuole sfoggiare una pelle più giovane punta sul lifting, mentre con la liposuzione si ha la possibilità di far sparire il grasso in eccesso. A volte il problema da risolvere è un naso con qualche imperfezione, e in questo caso si ricorre alla rinoplastica. Da ricordare, infine, la rinoplastica, che serve a eliminare le borse sotto gli occhi e contribuisce a limitare il rilassamento delle palpebre.

L’obiettivo: essere seducenti

Tutto concorre a far sì che oggi come non mai sia importante essere seducenti e belle in tutti i sensi. Rispetto a quel che avveniva in passato, nella nostra epoca si ha la tendenza a mettere il corpo e la faccia più in mostra, anche a causa dei vari video e delle numerose foto che si pubblicano sui social network, a cominciare da Instagram. Quando una donna o un uomo decidono di affidarsi al bisturi, lo fanno sia con il desiderio di piacere a sé stessi, sia per la voglia di piacere gli altri e andare incontro ai loro gusti.

Chirurgia plastica estetica: vietato demonizzarla

Lo scopo della chirurgia plastica estetica è proprio quello di favorire un aspetto migliore di chi pensa di non trovarsi bene con il proprio look, e in particolare con il proprio corpo. Ma non bisogna demonizzare il ricorso alla chirurgia estetica, anzi: i suoi effetti possono essere benefici a livello psicologico, dal momento che i risultati che ne scaturiscono sono in grado di accrescere l’autostima. Vale la pena di ribadire ancora una volta, comunque, la necessità di scegliere chirurghi affidabili e seri, capaci di garantire i più elevati standard di sicurezza nell’applicazione delle tecniche di intervento.