Quando si parla di zucchino nano verde di Milano si fa riferimento ad una particolare specie appartenente alla famiglia delle cucurbitacee, rientrante tra le piante a cespuglio.
Il suo seme ha una grandezza media, le foglie sono palmate, prive di chiazze e cirri e presentano lievi solcature.
I frutti di forma cilindrica sono lunghi circa 18/20 cm e non presentano coste. Al momento della raccolta l'epicarpo è di colore verde scuro non marezzato mentre, completata la maturazione, raggiunge una colorazione aranciata con marezzature.
In generale, lo zucchino nano verde di Milano è un ottimo alimento da inserire all'interno di una sana e corretta alimentazione poiché presenta ottimi livelli di vitamine e minerali, è ipocalorico e ben bilanciato a livello di valori nutrizionali.
Indice rapido
Benefici e proprietà dello zucchino nano verde di Milano
Durante gli anni '30 sono state condotte alcune ricerche scientifiche in merito alle cucurbitacee, con particolare attenzione agli zucchini, per scoprirne quali siano le proprietà e i benefici. In molte aree del mondo, lo zucchino viene impiegato per la preparazione di veri e propri trattamenti medicinali, come analgesico, antivirale e antiossidanti. Non solo, fin dai tempi antichi, veniva impiegato come calmate, utile a rilassare la mente e a ritrovare l'energia.
Per quanto riguarda l'aspetto nutrizionale, lo zucchino nano verde di Milano presenta ottime caratteristiche. In primo luogo, considerando che è composto per il 95% da acqua, rientra tra gli alimenti a basso contenuto di zuccheri e grassi. Pertanto, viene spesso inserito nei piani alimentari dei soggetti che desiderano perdere peso o seguire un'alimentazione ipocalorica bilanciata.
A questo proposito occorre sottolineare che a livello calorico presenta solo 11 calorie per 100 g di prodotto crudo, dunque può essere impiegato come contorno o come condimento per il riso o la pasta qualora si desiderasse preparare piatti gustosi ma con un basso apporto calorico.
I benefici per la salute
Lo zucchino nano verde di Milano contiene al suo interno una quantità cospicua di minerali, che offrono straordinari benefici per la salute.
Più in particolare si registrano alti livelli di potassio, perfetto per gli sportivi poiché favorisce la riduzione della pressione del sangue, regola il battito cardiaco e riduce la sensazione di spossatezza che generalmente segue l'attività fisica intensa.
Anche a livello di vitamine questo ortaggio presenta ottimi valori, contribuendo a fornire un ottimo apporto all'organismo. Nello specifico la vitamina C svolge un'efficace azione antiossidante, mentre la vitamina B di antinfiammatorio.
Per questa ragione, consumandolo, è possibile contrastare la stanchezza, alleviare i dolori muscolari e articolari combattendone l'infiammazione. Un altro aspetto da considerare è la percentuale di acido folico, meglio noto come vitamina B9, contenuta all'interno dello zucchino.
Questo, infatti, è essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e per stimolare i processi di sintesi dell'emoglobina. Non solo, tale macroelemento riduce i livelli di omocisteina, amminoacido che rientra tra i principali responsabili delle malattie cardiovascolari. L'acido folico, inoltre, è consigliato per le donne in gravidanza poiché favorisce il corretto sviluppo fetale. Alle vitamine e ai minerali si aggiunge altresì un'alta presenza di antiossidanti come i composti fenolici, tra cui i tocoferoli, consigliati per limitare i sintomi connessi alla patologia del diabete e sfavorendone l'insorgenza.
Questo avviene poiché gli antiossidanti sono in grado di contrastare i radicali liberi che innescano taluni disturbi come le infezioni di tipo virale, quelli neurodegenerativi, ma anche il diabete.
In linea generale all'interno di 100 g di zucchino nano verde di Milano si trovano:
• acido folico (vitamina B9);
• vitamina C;
• vitamina A;
• potassio;
• ferro;
• fosforo;
• sodio;
• calcio;
• manganese;
• fibre.
Valori nutrizionali
Le tabelle INRAN riportano i valori nutrizionali relativi a 100 g di zucchino nano verde di Milano crudo:
- acqua: 94,33 grammi;
- fibre: 1,2 grammi;
- zuccheri solubili: 1,3 grammi;
- carboidrati: 1,4 grammi;
- proteine: 1,3 grammi;
- grassi: 0,1 grammi;
Sali minerali
- sodio: 22 milligrammi;
- calcio: 65 milligrammi;
- ferro: 0,5 milligrammi;
- magnesio: 17 milligrammi;
- zinco: 1,14 milligrammi;
- rame: 0,14 milligrammi;
- potassio: 263 milligrammi;
- fosforo: 65 milligrammi.
Vitamine
- vitamina C: 11 milligrammi;
- vitamina A (retinolo equivalente): 6 microgrammi.
Amminoacidi
- arginina;
- lisina;
- tirosina;
- triptofano.
A livello calorico, 100 grammi di zucchino nano verde di Milano crudo contengono 11 calorie. Per questo viene considerato un ortaggio leggero e ipocalorico.