I cibi morbidi fanno ingrassare di più, aumentano la voracità
Sapevamo già che masticare lentamente aiuta a non ingrassare. Oggi una nuova serie di esperimenti, i cui risultati sono stati pubblicati in due articoli apparsi sulla rivista Appetite, aggiunge un dettaglio in più a questo fenomeno, dimostrando che i cibi più morbidi e quelli ridotti in piccoli pezzi possono favorire una maggiore assunzione di calorie proprio perché vengono masticati di meno.
La differenza non è di poco conto: in base ai dati raccolti ed analizzati dai ricercatori dell’Università di Wageningen (Paesi Bassi) e del Centro di Ricerca Nestlé si tratta di 10 grammi di cibo consumato in più ogni minuto, corrispondenti ad un aumento della velocità cui si mangia del 20% e al 10% in più di alimenti ingeriti.
Gli esperimenti condotti durante il primo studio si sono concentrati su come cibi diversi per forma e consistenza influenzassero il comportamento a tavola. Ai partecipanti è stato chiesto di mangiare 50 grammi di 35 diverse pietanze. E’ stato, così, scoperto che i cibi morbidi, come i purè o le lasagne, vengono consumati molto più velocemente rispetto a quelli solidi. Un esempio? Per finire 50 grammi di purè di patate sono sufficienti 27 masticate, mentre la stessa quantità di patatine viene mangiata in 488 morsi.
Per verificare che i cibi che vengono masticati più lentamente portano a mangiare di meno sono stati condotti altri test in cui a 4 gruppi di volontari è stato permesso di mangaire fino a che non fossero sazi delle bistecche con contorno di verdure. Nei casi in cui la portata è stata servita taglaindo preventivamente la carne e rendendo le verdure un purè il cibo è stato consumato più velocemente e in maggior quantità.
Come ha spiegato Ciarán Forde, primo autore di entrambi gli studi, questi risultati
forniscono nuovi indizi su come diversi cibi possono influenzare i comportamenti alimentari – ha spiegato, ricercatore della Nestlé che ha coordinato gli studi.
Il nostro obiettivo finale
ha aggiunto il ricercatore della Nestlé
è aiutare i consumatori a controlare il loro apporto di energia. Con i risultati ottenuti da questi studi possiamo produrre cibi più appetibili e soddisfacenti che promuovano la sazietà con meno calorie.
Via | Food Ingredients First
Foto | Flickr
I cibi morbidi fanno ingrassare di più, aumentano la voracità é stato pubblicato su Benessereblog.it alle 20:00 di giovedì 14 marzo 2013. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: I cibi morbidi fanno ingrassare di più, aumentano la voracità
Argomenti trattati: 22576 | Benessere anima e corpo. Good Living. Erboristeria. Medicina
Altre informazioni inerenti I cibi morbidi fanno ingrassare di più, aumentano la voracità:
si.sol.
http://feeds.blogo.it/benessereblog/it
Benessereblog.it
Salute e benessere: alimentazione, dieta e bellezza
Chi condivide la propria vita con un cane conosce bene la gioia che questi compagni…
Nel panorama digitale del 2025, la comunicazione aziendale richiede strumenti che vadano oltre la semplice…
Il concetto di benessere naturale, oggi va oltre il semplice “sentirsi bene”, rivelandosi piuttosto un…
Senti una morsa che stringe il collo. Parte dalla base del cranio e si irradia…
Siamo bombardati da stimoli continui: il tempo, la mente e la capacità di restare focalizzati…
La parola "tumore" può evocare facilmente timore, paura e incertezza. Tuttavia, la scienza ha fatto…