Quali sono i tipi di flaconi vetro

Quali sono i tipi di flaconi vetro

Le caratteristiche dei flaconi vetro

I flaconi vetro possono avere un'ampia gamma di utilizzi proprio per le caratteristiche tecniche del materiale utilizzato. Infatti il vetro è un materiale chimicamente inerte, quindi risulta la soluzione ideale per gli impieghi alimentari, medici e farmaceutici. Per quanto possano essere aggressive e con un elevato tasso di acidità le sostanze con le quali i contenitori vengono in contatto, il vetro non rilascia cessioni. Questa caratteristica è fondamentale per gli usi alimentari e farmaceutici in quanto contribuisce a eliminare il rischio infettivo. Infatti si evitano le contaminazioni esterne e il passaggio di microbi all'interno dei flaconi vetro. Al tempo stesso il materiale è estremamente stabile, resistente alle alte temperature (di conseguenza può essere sottoposto a sterilizzazione a 120°C) e impermeabile ai gas e ai liquidi. Proprio per questo motivo i flaconi vetri risultano contenitori assolutamente sicuri, igienici e duraturi. Infine il materiale può essere trasparente oppure colorato per poter conservare inalterato il contenuto anche in condizioni non ideali, ad esempio l'esposizione a fonti di calore e al sole.

Flaconi vetro per uso farmaceutico

Le caratteristiche di stabilità chimica e inerzia del materiale rendono i flaconi vetro particolarmente adatti per il confezionamento e la conservazione dei farmaci. Al tempo stesso si ottengono ottimi risultati anche quando i prodotti vengono sottoposti alla sterilizzazione oppure al congelamento, a differenza di quanto accade con altri materiali. Per garantire la sicurezza e l'efficienza delle procedure le caratteristiche e gli standard dei contenitori sono oggetto di rigide normative. Al tempo stesso bisogna tenere a mente che in commercio si trovano tante soluzioni diverse, così da andare incontro alle varie esigenze e destinazioni d'uso.

Quali sono i modelli di flacone vetro vials

I flaconi vetro vials per uso farmaceutico si caratterizzano per essere realizzati con un materiale particolare, più resistente rispetto alla versione classica. Inoltre sono disponibili nel colore bianco trasparente e in quello ambrato: quest'ultima opzione è indicata per i farmaci fotosensibili in quanto presenta una ridotta trasmissione luminosa. Inoltre il vetro utilizzato per i flaconi è di una tipologia differente in base al contenuto che deve ospitare. Ad esempio il materiale di tipo III viene detto sodico-calcico e viene utilizzato quando i flaconi vetro devono contenere antibiotici in polvere e altri farmaci iniettabili che vanno preparati estemporaneamente. Inoltre viene usato per le gocce e gli sciroppi, cioè i farmaci liquidi o solidi a uso esterno oppure orale. Invece i contenitori in vetro neutro (classificato come tipo I) vengono raccomandati per contenere farmaci in forma liquida iniettabili. Anche il vetro di tipo II è sodico-calcico e risulta molto più stabile rispetto al materiale di tipologia I. Infatti viene sottoposto a un particolare trattamento a caldo a base di anidride solforosa oppure di solfato di ammonio. In questo modo il flacone vials è adatto a contenere soluzioni infusionali acide il cui pH non oltrepassi il valore 7.