Il porfido è una roccia ignea, cioè di origine vulcanica, che si è formata dal raffreddamento di lave vulcaniche. Consiste in una base composta da cristalli così minuscoli da dare a questa base caratteristiche di pasta vetrosa, in cui però sono immersi cristalli più grandi, in massima parte di quarzo. In quantità molto minore sono presenti anche feldspati e altro.
Queste caratteristiche chimiche e fisiche si traducono in proprietà veramente utili, specialmente per l’uso all’aperto. Il porfido ha una grande resistenza all’usura e agli sbalzi di temperatura, comprese le temperature sotto zero. Inoltre la ruvidità naturale delle sue superfici, data dalla composizione particolare, rende le pavimentazioni in porfido meno scivolose di tante altre (da cui il classico uso per la pavimentazione stradale in porfido a cubetti, o sanpietrini).
Indice rapido
Il porfido del Trentino
Tra tutti i tipi di porfido di varie provenienze, quello del Trentino è considerato uno dei migliori. Proviene da cave che si trovano soprattutto in Val di Cembra e sull’Altopiano di Pinè, ma anche in altre zone del Trentino. Il porfido di quest’area geologica si distingue per le ottime proprietà fisiche e meccaniche; inoltre, è disponibile il marchio di qualità “Porfido del Trentino Controllato”, cui aderiscono molte aziende del settore.
Il porfido estratto da queste cave varia in colore dal classico rosso scuro che ha dato originariamente il suo nome a questa roccia, alle infinite sfumature di grigi caldi e gradevoli alla vista. Non mancano tonalità quasi viola, rosso ruggine, o grigio-rossastro.
Porfido del Trentino per molti possibili utilizzi
Viste le sue elevate qualità, il porfido del Trentino viene usato in primo luogo per la posa all’aperto, soprattutto pavimentazioni. Queste possono venir realizzate sotto forma di classici sanpietrini, cubetti di varie dimensioni; oppure con piastrelle, lastre, e perfino mosaici. Gradini, soglie di porte, cordonature in porfido trentino sono spesso usate e danno un tocco di classe agli spazi aperti lastricati, dalle piazze ai cortili, fino al patio o al bordo piscina. Sono possibili anche muri e muretti faccia a vista in porfido.
Il porfido del Trentino, poi, specie nelle tonalità più preziose e con una lavorazione più fine che per gli esterni, viene usato anche per arredamenti di interni di pregio. Può essere impiegato per piani di lavoro da cucina, rivestimenti su pedate di scale interne, pavimenti in pietra.