Destinazione Londra. C’è la possibilità di raggiungere la città via mare oppure via treno (l’Eurostar Parigi-Londra c’impiega poco più di due ore). Ma naturalmente la via aerea è la più veloce ed economica. Avete in progetto di atterrare al London City Airport e non sapete come fare per raggiungere il centro di Londra? Qui vi fornirò tutte le informazioni utili per approdare alla città dalle infinite possibilità .
Il City Airport è il più piccolo della città ed è l’unico (fra quelli principali, che sono 5) che non si trova in periferia. Premiato più volte come il migliore della città , gestisce perlopiù voli a corto raggio (come viaggi d’affari). La particolare posizione di cui gode e quindi l’impagabile pregio di essere ben collegato alla City fanno sì che le compagnie low cost non vi operino.
Atterrerete, e sarà uno spettacolo imperdibile, in zona Docklands (distretto di Newham), esattamente a una dozzina di chilometri dal centro. L’aeroporto si situa lungo la linea metropolitana DLR (Docklands Light Railway), zona 3. Dunque, con la metropolitana potete essere a Londra (zona 1) in meno di mezz’ora. Il biglietto di sola andata costa £4.80. Il DLR è attivo dalle cinque fino a mezzanotte nei giorni feriali, e dalle sette a mezzanotte nei giorni festivi. Avrete agio di prendere una corsa ogni dieci minuti, male che vada.
Quale la direzione da prendere per il centro? Prendete il DLR che muove in direzione Bank o Tower Gateaway. Potete trovare la mappa della metropolitana praticamente ovunque, quindi anche nei pressi dell’aeroporto. Studiate la mappa prima di salire a bordo.
Se siete in possesso della utilissima Visitor Oyster Card Londra, il viaggio in metropolitana lungo la linea DLR di cui ho detto sopra, cioè dalla zona 3 dell’aeroporto alla zona 1, vi costerà meno di tre sterline. La Oyster Card è una tessera con la quale potrete viaggiare su tutti i mezzi pubblici di Londra, ivi compresi la funivia e le imbarcazioni fluviali del Tamigi. Consente di evitare le code e prendere tutte le corse al prezzo più conveniente della giornata. Senza contare che con questa tessera si ha diritto a una serie di offerte e sconti in oltre 25 negozi e ristoranti: sarà sufficiente esibirla al commerciante. Per esemprio, potrete usufruire di sconti al British Museum, all’Hard Rock Café, al The Royal Albert Hall, alla National Portrait Gallery.
Dove potete acquistare la Oyster CArd? Alla stazione DLR stessa, appena atterrati oppure prima di partire dall’Italia sul sito VisitBritain. Costa £3. Come utilizzarla? La si poggia sul pulsante giallo che trovate ai tornelli delle metropolitane e delle stazioni ferroviarie oppure all’ingresso dei bus.
Riprendiamo il tragitto dal City Airport e guardiamo a un’alternativa alla metropolitana. Siete appena atterrati sull’unica pista di cui dispone questo aeroporto gioiello. Non avete una Oyster Card e non avete alcuna intenzione di prendere una metropolitana (che resta, a ogni modo, la soluzione ideale per arrivare in centro), magari perché non avete fretta di raggiungere il centro o semplicemente perché non volete mischiarvi alla colorita folla della Tube. State pensando a un comodo taxi che vi porti direttamente alla City o altrove decidiate di dirigervi. Ebbene, all’esterno del terminal (nell’area di sosta) troverete i celeberrimi taxi neri. Le tariffe sono riportate sul tassametro: possiamo dire che in media la corsa non vi costerà meno di £25.
Oltre ai taxi neri o black cabs, esistono i minicab, che sono delle auto a noleggio con autista, riconoscibili dagli adesivi TFL. Il servizio è attivo soltanto su prenotazione e la tariffa viene comunicata all’inizio della corsa. In genere, questo servizio costa meno dei black cabs. Durante il weekend si consiglia di fare la prenotazione un bel po’ di tempo prima della partenza prevista, onde evitare di dover aspettare a lungo per via del fatto che il servizio è parecchio richiesto nei fine settimana. Pure, non è raro trovare dei minicab abusivi all’uscita dei locali: non lavorano su prenotazione ma l’inconveniente è che le tariffe possono essere altissime. Potrebbere scucirvi un bel malloppo se siete parecchio sbronzi.
Come altro raggiungere il centro dal City Airport? Una soluzione decisamente poco felice è rappresentata dal servizio di auto a noleggio. Sono costosi i parcheggi, costa la benzina, e la tassa di congestione di Londra è di circa £10. A ogni modo, se si propende per l’indipendenza assoluta, all’aeroporto trovate diverse compagnie di noleggio auto. Potreste prenotare sul sito Rino Car Hire.
E perché non noleggiare una bici? In fondo, pedalerete soltanto per una dozzina di chilometri. Se siamo a corto di grana, allora gambe in spalla! Tempo tre o quattro ore e si è in centro, il Tamigi ci guiderà . Sarà una passeggiata piacevole quante altre mai.