Tre alberi e piante dalle proprietà strabilianti!
Yes.life: il web magazine della sostenibilità ambientale e della vita sostenibile e divertente
Indice rapido
Quinoa, malaleuca ed eucalipto: sono alberi e piante conosciuti dagli “addetti al settore” per le loro proprietà benefiche: scopriamole!
Alberi da frutto, alberi da legno, alberi polmoni della nostra terra, piante erbacee che danno sapore alla nostra cucina, ma ci sono anche degli alberi e delle piante che possono essere utili per il nostro benessere o come integratori per la nostra dieta! Yes.life vi presenta tre creature della natura i cui nomi risuonano sempre più spesso nelle nostre orecchie, ma che in realtà pochi conoscono davvero. Andiamo a vedere da vicino le loro virtù!
Melaleuca: l’albero del tè
L’isolamento dell’Australia dal resto dei continenti ha permesso l’evoluzione di moltissime specie di flora e di fauna caratteristiche, e diverse da quelle esistenti nel resto del pianeta, una fra queste è la Melaleuca alternifolia.
Si tratta di un albero che gli aborigeni definiscono come “il guaritore più versatile della Natura” e fin dai tempi antichi hanno utilizzato il suo estratto, l’olio di Melaleuca, e ne hanno trasmesso la conoscenza fino ai nostri giorni, quando la scienza ne ha dimostrato le numerose proprietà benefiche.
L’olio di Melaleuca, anche detto più comunemente,Tea tree oil è un olio essenziale che si estrae dalle sue foglie, con cui, un tempo le popolazioni locali ci preparavano un tè rinfrescante.
L’olio essenziale di Melaleuca è un potente antisettico, antimicotico, antibatterico ed antivirale, con proprietà fortemente deodoranti, conservanti, e leggermente anestetiche.
Tutte queste proprietà sono dovute ai ben 48 composti organici; ma attenzione, per essere classificato come Tea tree oil, l’olio essenziale estratto dalla Melaleuca alternifolia deve contenere percentuali e composti organici ben precisi rispettando l’equilibrio che troviamo in natura.
Viste le sue numerose proprietà, l’olio essenziale di Melaleuca trova indicazione in caso di dermatiti, prurito, lievi ustioni di cui elimina rapidamente il dolore e spesso evita la comparsa della bolla, utile dopo la comparsa di eritema solare, per micosi della pelle e delle unghie, psoriasi, foruncolosi e acne, trova impiego anche nelle infiammazioni delle gengive e della mucosa della bocca come afte faringiti e tonsilliti.
Eucalipto: l’albero del respiro
Il nome botanico è Eucalyptus globulus ed è noto per essere il cibo prevalente dei koala. Se ne utilizzano le foglie da cui si ricavano infusi, polvere e olio essenziale. Le foglie emanano un caratteristico odore che oltre ad allontanare gli insetti, hanno molteplici proprietà prima fra tutte quella balsamica ed espettorante.
I suffumigi di eucalipto sono un vero toccasana per liberare le vie respiratorie: 2-3 cucchiai di foglie sminuzzate o 4-5 gocce di olio essenziale in mezzo litro di acqua bollente e poi respirare i vapori! L’applicazione esterna di unguenti, creme o oli a base di eucalipto sembra invece efficace per calmare i dolori reumatici. Massaggi fatti con poche gocce d’essenza di eucalipto aggiunte a un olio base (ad esempio quello di jojoba) rinfrescano e stimolano tutto il corpo.
Per il nostro benessere e per gli ambienti dove passiamo il nostro tempo l’olio essenziale può essere il disinfettante ideale degli ambienti, bastano 5 gocce nel diffusore di aromi per purificare l’aria dai germi o nei deumidificatori dei termosifoni.
Quinoa: una pianta in cucina
La quinoa, nota anche come “Oro degli Incas”, è una pianta erbacea dalla quale si ricava un seme vegatle simile ad un cereale e ricco di nutrienti.
Il 2013 è stato dichiarato dall’ONU come l’Anno Internazionale della Quinoa ed è stata dichiarata come un alimento da difendere e come un esempio della biodiversità, con particolare riferimento alla regione andina del Perù, suo habitat primario.
Viene così riconosciuta a livello mondiale come un alimento di cui mantenere, controllare e proteggere la coltivazione, in quanto essa rappresenta un cibo prezioso per le generazioni presenti e future. Se volete seguire gli eventi legati a questo riconoscimento potete visitare la pagina Facebook dedicata alla quinoa.
Questa pianta vanta la caratteristica fondamentale di contenere tutti gli amminoacidi essenziali utili al buon funzionamento del nostro organismo (istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina e triptofano), inoltre le viene attribuito un contenuto equilibrato di proteine e di carboidrati.
La quinoa è priva di glutine e rappresenta così un alimento perfetto per chi soffre di celiachia! Contiene quasi il doppio delle fibre della maggior parte dei cereali comuni.
Le sue fibre abbassano i livelli di colesterolo e di glucosio, è inoltre ricca di magnesio e manganese: il primo aiuta a rilassare i vasi sanguigni e quindi può essere utile nell’alleviare l’emicranie, il secondo è un antiossidante, che aiuta a prevenire i danni dai radicali liberi.
L’importanza nutrizionale della quinoa è stata sottolineata sia da parte della FAO che da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Essa è ritenuta come un alimento di facile digeribilità, ricco di fibre e di omega3, ed allo stesso tempo povero di grassi e i suoi metodi di produzione sono stati giudicati rispettosi dell’ambiente: più ecosostenibili di così! La produzione di quinoa è per lo più legata a realtà locali, all’agricoltura biologica ed ai circuiti del commercio equo e solidale.
Sonia Scommegna
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Tre alberi e piante dalle proprietà strabilianti!
Argomenti trattati: 21030 | YesLife: Scienza e Tecnologia – Mobilità Sostenibile – Moda e Bellezza – Design e Architettura – Viaggi e Natura – Eco Cultura e Società – Prodotti e Consumi Eco
Altre informazioni inerenti Tre alberi e piante dalle proprietà strabilianti!:
Yes.life: il web magazine della sostenibilità ambientale e della vita sostenibile e divertente
Yes.life è il web magazine della vita sostenibile, ecologica,solidale,green,e divertente