Indice rapido
Vantaggi ecologici, risparmio energetico e riduzione dei costi… passare a LED è la soluzione!
Investire in risorse efficienti in termini di risparmio energetico, dall’ essere una semplice idea si sta trasformando in un vero e proprio stile di vita.
“Going Green” non è una passeggiata, anzi. Implica dedizione ed impegno, a volte anche un esborso economico che non sempre inseriamo nella lista delle priorità.
Tuttavia, esiste una soluzione, oggi tra le più comuni, per adottare una linea ecologica che ci aiuta ad ammortizzare le spese senza investire tutto il nostro patrimonio: passare a LED.
Quali sono i vantaggi della tecnologia LED?
Le lampade LED possono farvi risparmiare fino all’ 80% sui consumi energetici che si traduce anche in un taglio dei costi in bolletta. Inoltre offrono una vita media utile di circa 10 volte superiore se comparate con prodotti di tecnologia tradizionale, alogena o ad incandescenza, riducendo i cosiddetti costi di manutenzione. In altre parole, non dovrete cambiare la vostra lampadine dopo pochi mesi, ma dopo anni!!!
Come si può scegliere la corretta alternativa LED?
Per cominciare, il primo passo da compiere è vedere se l’attacco della vostra lampadina tradizionale esiste a LED.
La nuova tecnologia d’illuminazione copre la maggior parte dello spettro degli attacchi, o almeno i più comuni: E27, E14, B22, GU10, GU5.3, GU4, G4, G53, G13.
Se l’attacco esiste, spesso basta rimuovere la tradizionale lampadina ad incandescenza, alogena o a fluorescenza ed installare il nuovo prodotto LED.
È ora importante controllare il wattaggio, ovvero la potenza nominale richiesta dalla lampadina per produrre luce.
Sulla descrizione del prodotto, troverete due numeri che precedono la “W”, simbolo di wattaggio. Il primo numero è il consumo delle lampadine LED. Il secondo numero si riferisce alla potenza dell’equivalente lampada ad incandescenza che si vuole sostituire. Se
Attenzione. Se avete installato lampadine a risparmio energetico e volete passare a LED, questa comparazione tra i wattaggi non è il criterio da seguire. È consigliabile controllare il flusso luminoso per mantenere la medesima luce di cui state beneficiando. Le lampade a risparmio energetico sono già molto più efficienti delle vecchie tecnologie. Per tale motivo, la differenza di potenza non deve essere troppo consistente. Il consumo generato dal LED sarà comunque inferiore e potrete godere di una vita utile del prodotto più duratura che vi permetterà di sostituire la
lampadina meno frequentemente. Inoltre l’accensione sarà immediata, non graduale come quella dei prodotti a risparmio energetico.
Qualora non esista l’attacco della vostra tradizionale lampadina, allora è necessario cambiare l’intera plafoniera. il costo è più elevato dell’ acquisto di una lampadina LED ma i benefici sono sempre ottimi: riduzione dei consumi energetici e di conseguenza dei costi in bolletta, vita utile del prodotto molto duratura, la garanzia di adottare una linea ecologica per migliorare il tuo ambiente e rispettare il pianeta.