I frigoriferi smart rappresentano la soluzione del futuro per ridurre al minimo gli sprechi di cibo. Stando alle stime fornite dalla Fao, in tutto il mondo ogni anno vengono sprecati 1.3 miliardi di tonnellate di cibo, con conseguenze facili da intuire sia dal punto di vista economico che sul piano ambientale. Spesso la colpa ĆØ solo delle abitudini sbagliate dei consumatori, ignari di come gli alimenti debbano essere conservati. Ecco perchĆ© un aiuto prezioso può provenire dalla tecnologia: ĆØ il caso dei frigoriferi smart, appunto, muniti di meccanismi che possono incentivare l’adozione di un regime alimentare adeguato.
Indice rapido
La storia dei frigoriferi smart
Un gruppo di studiosi australiani nel 2015 ha messo alla prova dei frigoriferi intelligenti con l’intento di intervenire sulle abitudini errate dei consumatori: i ricercatori, in particolare, hanno testato un sistema in grado di organizzare i cibi in frigo in funzione della loro tipologia, in base a colori indicati su una tabella che riportava anche la localizzazione degli alimenti nel frigo. Ebbene, quell’indagine ha dimostrato che siamo più propensi a scegliere un certo alimento se sappiamo dove si trova, e cioĆØ dove ĆØ conservato in frigo.
I frigoriferi di nuova generazione
Come faranno i frigoriferi di nuova generazione a diventare smart? Al di lĆ della riduzione dei consumi di energia, che appare un obiettivo giĆ conseguito e consolidato, verranno messe a punto numerose funzionalitĆ che garantiranno un impatto positivo rispetto all’ambiente. Tali elettrodomestici saranno integrati, per esempio, con applicazioni connesse agliĀ smartphone, ma verranno dotati anche di videocamere, di sistemi di riconoscimento vocale e di sistemi capaci in qualsiasi momento di verificare dove si trovano i cibi e qual ĆØ la loro data di scadenza. Non solo: i frigoriferi smart indicheranno agli utenti anche quali sono gli alimenti da comprare, in quanto non presenti.
In un futuro non molto lontano gliĀ sprechi potranno essere limitati proprio con l’aiuto di questo elettrodomestico, seppure ancora i prezzi di acquisto sono piuttosto elevati per questa tecnologia, online si iniziano a trovare delle offerte interessanti. UnĀ frigorifero in offerta su YepponĀ puoi trovarlo anche con il 30% di sconto, vale la pena di dare uno sguardo!
Le app dei frigoriferi
Un ruolo molto prezioso sarĆ quello delle applicazioni, grazie a cui sarĆ possibile compiere una scansione dei vari cibi presenti: per ognuno di essi sarĆ registrata laĀ data di scadenza, e un alert sullo smartphone avviserĆ l’utente per informarlo che questo o quel cibo devono essere consumati prima che si deteriorino e non siano più utilizzabili.Ā
L’ambiente ringrazia
Gli effetti positivi correlati a innovazioni di questo genere non sono difficili da immaginare: nel momento in cui gli sprechi saranno fortemente ridotti, i vantaggi saranno sia di carattere economico che di carattere ecologico. Il portafoglio dei consumatori sarĆ più pieno, perchĆ© si spenderĆ meno per fare la spesa; e anche l’ambiente ringrazierĆ , perchĆ© meno sprechi si traducono in meno consumi, che a loro volta si traducono in meno trasporti necessari per il trasferimento degli alimenti e in un utilizzo meno intensivo e forzato delle risorse naturali, dai campi coltivati agli animali allevati.
Un punto di partenza prezioso
Il contesto dei frigoriferi intelligenti – mai come in questo caso l’aggettivo ĆØ indovinato – ĆØ solo un punto di partenza per un’evoluzione della tecnologia che ci aiuti a razionalizzare i nostri consumi: non si tratta di compiere delle rinunce, ma solo di fare a meno del superfluo, e cioĆØ di quello che compriamo senza averne bisogno, e che poi finisce nella spazzatura. La rivoluzione può iniziare da un vasetto di yogurt che ĆØ in procinto di scadere e che viene mangiato invece di finire tra i rifiuti: un piccolo gesto dal forte significato simbolico, con i sistemi smart basati su app e telecamere integrate che ci permetteranno di spendere meno e meglio.Ā