Malattie respiratorie e asma: attenzione all’alimentazione!
Articolo pubblicato per gentile concessione di YesLife.it Your enjoyable, sustainable life. Dalle energie rinnovabili ai prodotti ecologici, parlando non solo di natura ma anche di biotecnologie al servizio della sostenibilità ambientale.
C’è un forte legame tra alcuni cibi e lo sviluppo di forti reazioni allergiche: in particolare l’asma, che può essere mortale
Il legame tra allergie alimentari e malattie respiratorie è noto e il dibattito negli ultimi tempi si è fatto sempre più acceso, come testimoniato anche da diversi interventi in occasione del XVI Congresso sulle malattie respiratorie che si è tenuto a Verona. L’attenzione è concentrata in particolar modo sull’asma, che solo lo scorso anno ha fatto registrare 495 vittime.
Per quanto riguarda il possibile sviluppo di asma in relazione ad allergie alimentari, tra gli alimenti più pericolosi ci sono le uova. Le uova non sono normalmente associate all’asma ma, in alcune persone, possono scatenare i sintomi asmatici. L’allergia alle uova è una delle più comuni allergie alimentari e le uova non sono nemmeno così semplici da evitare dato che possono essere contenute in molti cibi all’apparenza innocui.
L’allergia alle uova è un forte predittore della possibilità di sviluppare allergie respiratorie da bambini e asma da adulti. Inoltre, la presenza contemporanea di allergie alimentari e asma aumenta il rischio di sviluppare reazioni anafilattiche gravi.
Ma oltre alla uova, nella lista dei cibi a cui fare attenzione soprattutto nell’infanzia sono state inserite, un po’ a sorpresa, frutta e verdura.
Ad ogni modo gli alimenti da tenere sotto controllo variano con il variare delletà -ed ovviamente in base alle predisposizioni del sogggetto- ma ce ne sono alcuni maggiormente associati rispetto ad altri allo sviluppo di reazioni allergiche, eccoli:
•0 – 3 anni: latte e uova
•3 – 4 anni: latte, uova, arachidi, frutta, grano
•7 – 15 anni: frutta e verdura, arachidi, pesce e frutti di mare
•Adulti: frutta e verdura, arachidi, pesce, frutti di mare, semi
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Malattie respiratorie e asma: attenzione all’alimentazione!
Una veste grafica semplice e “verdeggiante” per affrontare quotidianamente le tematiche che, affrontate o meno, avranno il potere di cambiare il mondo di domani.
Argomenti trattati: 21030 | YesLife: Scienza e Tecnologia – Mobilità Sostenibile – Moda e Bellezza – Design e Architettura – Viaggi e Natura – Eco Cultura e Società – Prodotti e Consumi Eco
Altre informazioni inerenti Malattie respiratorie e asma: attenzione all’alimentazione!: , , , Yes.life: il web magazine della sostenibilità ambientale e della vita sostenibile e divertente, Yes.life è il web magazine della vita sostenibile, ecologica,solidale,green,e divertente