Letti con contenitore: guida a un acquisto consapevole

Quando si vive in un appartamento dalla metratura limitata, ogni soluzione che consenta di ottimizzare gli spazi risulta decisamente apprezzata. Ecco perché vale la pena prendere in considerazione la possibilità di ottimizzare gli spazi anche nella zona notte, un letto con contenitore offrirà la possibilità di sfruttare lo spazio sotto il materasso, che troppo spesso non viene preso in considerazione. I letti con contenitore hanno ottenuto riscontri molto positivi nel corso degli ultimi anni, e sempre più di frequente stanno prendendo il posto delle strutture letto tipiche del passato, che però hanno il duplice difetto di essere poco pratiche e molto ingombranti.

Come si sceglie un letto con contenitore

Cercando sul web tra i modelli di letti con contenitore online è facile rendersi conto che il mercato mette a disposizione un vasto assortimento di soluzioni, si spazia da quelle più classiche a quelle più moderne. I costi cambiano non solo a seconda delle dimensioni, ma anche in base al meccanismo di apertura e in funzione dei materiali di composizione. Certo è che le soluzioni in commercio al giorno d’oggi sono in grado di assecondare qualsiasi tipo di esigenza.

Quanto si spende per un letto con contenitore

Un letto con contenitore matrimoniale di fascia medio-alta ha un costo che si aggira attorno ai 300 euro: una cifra tutto sommato bassa per un prodotto dotato di un meccanismo di apertura inclinata. Ad ogni modo, prima di procedere a un acquisto è fondamentale controllare l’efficienza del meccanismo di sollevamento, che deve essere collaudato e facilitato. Scegliere unicamente prodotti caratterizzati dalla presenza di materiali di qualità è indispensabile per garantire un riposo gradevole; il consiglio degli esperti è quello di privilegiare, poi, i modelli che hanno un rivestimento sfoderabile o lavabile, così che la manutenzione e la pulizia possano essere agevoli.

I letti con cassettoni

Nella vasta gamma di letti contenitore in cui ci si può imbattere sul mercato ci sono quelli con cassettoni, che non sono muniti di meccanismi di apertura con pistoni a gas. Come il loro nome lascia intuire, essi sfruttano lo spazio che si trova sotto il materasso con dei normali cassettoni. È chiaro che con una soluzione del genere c’è un inconveniente, nel senso che i cassettoni hanno bisogno di spazio per essere aperti. D’altro canto, la facilità di apertura è un aspetto positivo da non sottovalutare, come pure la longevità nel corso del tempo.

L’apertura orizzontale o verticale

I letti che hanno un meccanismo di apertura basato sui pistoni a gas possono essere sollevati in orizzontale nella loro totalità. Ciò vuol dire che tutto lo spazio può essere utilizzato, incluso quello vicino al meccanismo sotto la testata. Il sollevamento presuppone uno sforzo davvero limitato, come pure la chiusura. Che si opti per un letto singolo, per uno matrimoniale o per un modello a una piazza e mezza, si può essere certi che rifare il letto sarà un’operazione semplice e veloce, dal momento che il materasso può essere sollevato fino all’altezza del bacino. E lo stesso discorso vale anche per le operazioni di manutenzione e pulizia.

Le soluzioni di Perdormire.com

Visitando il sito di Perdormire.com si possono scoprire sistemi letto di qualità in modo da trovare la soluzione più in linea con i propri bisogni. Oltre ai più di 120 punti vendita distribuiti in tutto il Paese, si può fare affidamento anche sull’e-commerce, così da completare il proprio acquisto direttamente online. Il marchio Per Dormire è di proprietà di Materassificio Montalese, e mette a disposizione unicamente sistemi letto al 100% Made in Italy: tutti i prodotti, infatti, provengono dallo stabilimento di Pistoia, e sono il frutto di una perfetta armonia tra competenze tecniche e capacità artigianali ereditate dal passato.