Le Creme per la Protezione Solare
L’ecoBottega, il BLOG
Estate, la stagione del sole, del mare e, per molti di noi, la stagione della ricerca all’abbronzatura perfetta.
Proteggere la nostra pelle è molto importante, il sole può infatti rivelarsi molto pericoloso, procurando un prematuro invecchiamento della pelle, reazioni cutenee ed altro ancora. I rischi immediati di una cattiva esposizione sono i colpi di sole, ma a lungo termine si rischiano addirittura tumori della pelle.
Molto importanti è quindi la corretta scelta dei prodotti per la protezione della pelle dal sole. Nella scelta del protettivo solare il primo dato da tenere presente è il fototipo. In dermatologia, il fototipo di una persona è determinato dalla qualità e dalla quantità di melanina presente in condizioni basali nella sua pelle. Esso indica le reazioni della pelle all’esposizione alla radiazione ultravioletta ed il tipo di abbronzatura che è possibile ottenere tramite essa.
Le persone con carnagione più chiara sono infatti le più sensibili all’azione dannosa delle radiazioni e devono optare in partenza per un fattore di protezione elevato. Da tenere in considerazione sono anche fattori esterni quali l’altitudine, l’albedo, la stagione, l’orario di esposizione e la quantità di prodotto che si applica sulla pelle.
I raggi solari che raggiungono la Terra sono caratterizzati da diverse lunghezze d’onda, ma quelle che ci interessano in modo specifico sono due, i raggi UVB ed i raggi UVA:
-
Raggi UVB a lunghezza d’onda corta con azione immediata ed evidente. Sono i maggiori responsabili della comparsa di eritemi, scottature e orticaria. Non riescono ad oltrepassare l’epidermide. L’entità dei danni che arrecano è direttamente proporzionale all’intensità e alla durata dell’esposizione.
Nei prodotti solari la capacità di proteggere la pelle dalle radiazioni UVB è indicata dall’IP (indice di protezione) o SPF (sun protective factor), con una numerazione che varia da 0 a 50-60, un numero che fa riferimento al tempo di comparsa di eritema sulla pelle in seguito all’applicazione di un fotoprotettivo.
- Raggi UVA: a lunghezza d’onda lunga. Si tratta dei raggi responsabili dell’abbronzatura, poiché provocano l’ossidazione e l’imbrunimento della melanina già presente sulla cute e ne stimolano la formazione di nuova seguendo il naturale meccanismo di difesa della pelle. Penetrano in profondità fino al derma e concentrano sull’epidermide un’energia 18 volte superiore a quella dei raggi UVB.
Una protezione solare adeguata deve sempre proteggere la cute dai danni da raggi UVA e UVB e garantire quindi la salute della pelle. Per determinare il livello di protezione adatto per te, devi tener conto del tuo tipo di pelle e dai fattori esterni sopra descritti.
- protezione bassa, indice da 6 a 10.
- protezione media, indice da 15 a 25.
- protezione alta, indice da 30 a 50.
- protezione molto alta, indice superiore a 50.
- Stendere la crema almeno 30 minuti prima di esporsi al sole;
- Riapplicarla ogni due ore o dopo ogni bagno;
- Non utilizzare prodotti scaduti e vecchi, potrebbero non essere più efficaci;
- Prestare maggiore attenzione durante le prime esposizioni, in questa fase la pelle è più delicata;
BJOBJ SOLE (acquistabile nei migliori negozi bio oppure on-line QUI):
- Prodotti dedicati alla protezione della pelle di grandi e bambini dagli effetti dannosi del sole;
- Filtro solare minerale naturale che agisce efficacemente proteggendo dai raggi UVA e UVB.
- Formule all’avanguardia, sicure ed efficaci,
- Utilizzo di estratti e oli da agricoltura biologica, ideali per proteggere la pelle dalle scottature, mantenerla morbida e idratata e prevenire l’invecchiamento cutaneo precoce, favorendo un’abbronzatura dorata e un colore naturale.
- Fattori di protezione Alta e Media, una Crema a protezione Alta Bimbi,
- Prodotti studiati specificamente senza profumo per la pelle sensibile e delicata dei bambini,
- Prodotti dermatologicamente testati e sottoposti a nichel test per garantire la massima tollerabilità.
- Linea certificata ECO BIO e STOP AI TEST SU ANIMALI della LAV.
I prodotti solari Bioearth sono formulati a partire da basi naturali realizzate con ingredienti vegetali e oli biologici. Non sono utilizzati conservanti aggressivi (es. parabeni), emulsionanti chimici (PEG-PPG), coloranti, derivati del petrolio. I prodotti sono ricchi di oli vegetali,estratti erboristici ad azione anti-radicali liberi.In particolare le basi Bioearth:
- Sono formulate con ingredienti biologici, vegetali e di origine naturale.
- 100% VEGAN: non usiamo ingredienti animali o di origine animale.
- NO Animal Testing: i nostri prodotti non sono testati su animali.
- NO PEG/PPG: usiamo emulsionanti “green” di origine naturale.
- NO parabeni: ove necessario usiamo conservanti “soft” per la preservazione del prodotto.
- NO siliconi: questi ingredienti di origine petrochimica sono presenti pressochè in tutti i prodotti solari per migliorarne la spalmabilità. Le protezioni Bioearth SUN, pur avendo detto no ai siliconi, sono molto spalmabili, non lasciano aloni bianchi e hanno una texture piacevolissima. In alternativa ai siliconi, Bioearth utilizza oli vegetali biologici.
- NO Propylene Glycol: sostanza di origine petrolchimica sospettata di penetrare negli strati profondi della pelle e fungere quindi da trainante per altri ingredienti non graditi.
Per assicurare un prodotto efficace e sicuro, Bioearth ha provveduto a certificare presso laboratori di analisi accreditati e abilitati:
- Il valore dell’SPF dichiarato;
- La conformità del rapporto UVA / SPF (min. 1/3);
- L’effettiva resistenza all’acqua dichiarata (Water Resistant);
- Il tenore di nichel;
Fonte Cosmetologia, guida visuale; Saninforma.it; alfemminile.com
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Le Creme per la Protezione Solare
Argomenti trattati: 20268 | Il Blog dell’Eco-Bottega: Riusa, Riduci, Ricicla | La cucina Intelligente | Ricette Vegan | Bio Cosmesi Naturale | Eco-Appuntamenti ed Eco-Eventi | Rimedi Naturali
Altre informazioni inerenti Le Creme per la Protezione Solare:
admin
http://blog.lecobottega.it/feed/
L’ecoBottega, il BLOG
Riusa, Riduci, Ricicla