Il costo mensile delle bollette di casa corrisponde, più o meno, ai nostri consumi; è quindi correlato non solo a quanta materia prima utilizziamo, sotto forma di energia elettrica o gas metano, ma anche alla nostra impronta ecologica. Quindi va da sé che meno consumi effettuiamo nel corso del mese e minore sarà anche l’inquinamento prodotto. Soprattutto per alcune voci, visto che, ad esempio, alcune aziende di fornitura propongono energia elettrica da fonti rinnovabili. In ogni caso se ci impegniamo per un utilizzo responsabile dell’energia otteniamo anche una minore impronta di carbonio, quindi meno inquinamento presente nell’ambiente a causa nostra.
Indice rapido
Diminuire i consumi: qualche consiglio
Effettivamente esistono vari metodi per risparmiare su luce e gas; a partire dal ricercare un gestore che proponga offerte migliori per la bolletta di luce e gas, fermo restando l’importanza di prediligere energia da fonti rinnovabili. L’altro modo consiste nel risparmiare sui consumi effettivi di materie prime, quindi ridurre l’utilizzo di alcuni elettrodomestici superflui, riscaldare la casa solo lo stretto necessario, consumare in modo consapevole. Esistono già, e in varie Regioni ne è obbligatorio l’utilizzo, delle comode valvole da posizionare sui termosifoni di casa; servono per regolare la temperatura in ogni stanza a seconda del reale bisogno. Evitando così gli sprechi, a cui si rinuncia anche utilizzando meglio gli elettrodomestici: ad esempio avviando il lavaggio della lavatrice, o della lavastoviglie, solo a pieno carico. Spesso questi piccoli sacrifici si fanno senza troppa fatica e con il tempo diventano la normalità. Eppure consentono di diminuire in modo sensibile il costo della bolletta a fine mese.
Migliorare la casa
Le abitazioni costruite oggi offrono una serie di interessanti novità, sia per quanto riguarda gli impianti che i materiali utilizzati. Le pareti spesse e isolate garantiscono una minima spesa mensile per il riscaldamento in inverno e il raffrescamento in estate; le finestre con i doppi vetri limitano gli scambi di calore; impianti quali le pompe di calore evitano la necessità di utilizzare caldaie a gas metano. Oltre a questo oggi sono disponibili elettrodomestici a basso consumo, che ci aiutano a usare meno energia elettrica. Chi vive in una vecchia casa può effettuare delle migliorie approfittando dei bonus disponibili, si pensi ad esempio alla posa del cappotto termico, che permette di ridurre drasticamente la necessità di riscaldare e di raffrescare casa. Anche per gli elettrodomestici esistono dei bonus interessanti, di cui chiunque può approfittare.
Il caro bollette
Abbiamo detto che è particolarmente importante diminuire i consumi di energia elettrica e di gas per ridurre la nostra impronta di carbonio. È vero però che questo comportamento ci consente anche di ridurre la spesa in bolletta, che per altro negli ultimi mesi è particolarmente aumentata. La motivazione principale è correlata all’aumento del costo delle materie prime a livello globale; in sostanza questo sta avvenendo in tutta Europa. Il Governo sta valutando eventuali misure da porre in atto, ma chiaramente è improbabile che siano eterne o rivolte a tutti i cittadini. Meglio quindi abituarsi a utilizzare meglio l’energia elettrica e il gas, limitando gli sprechi.