Si chiamano Tripsina e Chimotripsina, e sono gli enzimi per l’epilazione naturale dei peli superflui. E’ scoppiato ormai il caldo estivo, e con l’estate è arrivata la voglia di svestirsi e di sentirsi belle sotto il sole. E come ogni anno si ricomincia a pensare seriamente alla propria forma fisica…
Evidenziamo questa notizia recente da:
Yes.life: il web magazine della sostenibilità ambientale e della vita sostenibile e divertente:
Indice rapido
Epilazione naturale: ecco i nostri nuovi alleati
Si chiamano Tripsina e Chimotripsina, e sono gli enzimi per l’epilazione naturale dei peli superflui.
E’ scoppiato ormai il caldo estivo, e con l’estate è arrivata la voglia di svestirsi e di sentirsi belle sotto il sole. E come ogni anno si ricomincia a pensare seriamente alla propria forma fisica, ma anche ai maledetti peli superflui. Se durante l’inverno alcune di noi hanno lasciato che si sfogassero più del solito, altre hanno continuato la loro guerra imperterrite. Ma tant’è che l’estate ci obbliga a mostrare gambe e braccia e diventa importante avere una pelle curata, liscia e vellutata.
I metodi per la depilazione si sprecano: si va dal classico rasoio alle creme chimiche dall’odore non proprio convincente, passando per i dischetti abrasivi.
Poi ci sono i metodi per strappare la radice del pelo e quindi sotto con pinzette, depilatori elettrici e cerette, fino ad arrivare ai metodi definitivi con il laser o la luce pulsata.
Qualunque sia il metodo utilizzato, sono sempre di più le donne (e uomini) che vorrebbero dire addio alle sedute dall’estetista o in centri specializzati e ai pasticci in bagno con cere e cremine varie, per poter utilizzare prodotti sempre più ecofriendly e rispettosi per la pelle.
E i centri estetici specializzati non sono certo rimasti con le mani in mano. Sfruttando quest’ondata di ecologia che sta coinvolgendo anche il settore bellezza e cura del corpo, sul mercato sono arrivati prodotti nuovi, creati con ingredienti naturali che garantiscono risultati permanenti senza la necessità di utilizzare macchinari specializzati (dai costi spesso ancora troppo alti) o metodi chimici che a lungo andare possono creare problemi di irritazione, capillari rotti o follicoliti.
In particolare si sono moltiplicati negli ultimi tempi dei prodotti naturali per l’epilazione definitiva che vanno applicati sulla pelle dopo aver effettuato la classica ceretta. L’azione della ceretta fa in modo che il bulbo pilifero venga lasciato aperto e vuoto, così il gel o la crema che viene applicata subito dopo riesce a penetrare a fondo nella pelle fin dentro il bulbo dove le proteine delle cellule basali sono già in fase di sviluppo per la formazione del nuovo pelo. L’azione del gel è quella di inibire la formazione delle proteine pilifere, indebolire il sito di crescita, fino ad eliminare completamente il pelo.
Di solito in questo tipo di prodotti si trovano due enzimi naturali, la tripsina e la chimotripsina, il cui compito primario è quello di inibire la formazione delle proteine che formano il pelo e di distruggerne le cellule basali, impedendo di fatto la formazione di nuove strutture pilifere.
L’azione di questo tipo di prodotti, avendo una base naturale, richiede tempo e un po’ di pazienza e costanza nell’applicazione. Dopo i primi due mesi di trattamento si può effettivamente notare che i peli impiegano più tempo a ricrescere e dopo sei mesi i bulbi piliferi dovrebbero essere completamente inibiti. Secondo le analisi di laboratorio, la tripsina e la chimotropsina non dovrebbero interagire in nessun modo con gli altri tessuti della pelle e non vengono assorbite dal sistema circolatorio, quindi la loro azione è atossica per l’organismo.
Il metodo è indicato anche per le ragazze più giovani o per quelle che soffrono di capillari deboli o che hanno i peli molto chiari. In oltre i composti utilizzati per questo metodo di epilazione contengono una serie di oli essenziali utili per inibire la crescita del pelo, ma anche per idratare a fondo i tessuti, proteggerli dall’azione drastica della ceretta e da possibili infezioni, riportare il ph dell’epidermide al giusto equilibrio, donando un aspetto morbido e liscio alla pelle.
Al momento questo tipo di prodotti vengono utilizzati solo nei centri estetici specializzati o nelle SPA, ma è possibile anche trovarli in commercio. Il neo è che hanno un costo piuttosto elevato. Due prodotti specifici per l’epilazione definitiva che lavorano in sinergia per inibire la formazione e la crescita del pelo, possono costare anche intorno ai 100 euro e l’applicazione va eseguita non solo dopo la ceretta, ma tutti i giorni, per garantire la presenza e l’azione costante dei due enzimi inibitori.
E voi cosa ne pensate? Qualcuna fra voi ha provato questo genere di prodotti? Sono consigliabili?
Elena Giuliani
Metodi per la depilazione naturali o tradizionali a confronto