Dove posizionare la stufa a legna in casa tua: sicurezza e arredo

Scegliere di riscaldare casa utilizzando una stufa a legna può essere un'ottima idea per risparmiare e creare un po' di atmosfera, a patto che l'impianto sia montato come si deve, perché se non si seguono i giusti criteri può essere pericoloso e poco efficiente.

Le regole da seguire non sono tante, ma bisogna sempre trovare un punto di incontro tra la posizione ottimale e la sicurezza: le stufe a legna infatti hanno bisogno di buoni livelli di aerazione.

 

Trovare un buon punto per la stufa a legna

Di solito queste tipologie di sistemi per il riscaldamento non riescono a produrre grandissime quantità di calore e si adattano a spazi piuttosto limitati, ad esempio una sala oppure la cucina, anche se il loro calore si fa sentire un po' in tutta la casa.

La stufa deve essere piazzata in prossimità di un foro di aerazione. Si tratta di un buco di comunicazione con l'esterno e non con un locale chiuso, protetto dall’apposita griglia in metallo o in plastica che impedisce agli insetti di entrare.

È necessario che la stufa venga collocata in prossimità di un foro attraverso cui far passare il tubo per i fumi di scarico. Per questioni di sicurezza, i tratti orizzontali di tubo, come quelli che raccordano la camera di combustione con la parete, devono essere i più corti possibili.

La stufa deve trovarsi ad almeno una decina di centimetri dal muro per consentire il ricircolo dell'aria, anche in caso di modelli da incasso.
I tratti di tubatura devono essere inclinati di almeno 45 ° per avere un buon livello di sicurezza e per normativa il comignolo deve trovarsi sopra il tetto, quindi non si possono più installare quelli a parete.

 

Dove mettere la stufa

La stufa dovrà essere installata in un punto in cui riesca ad irraggiare in maniera ottimale il caldo e a coprire più volume possibile: di solito nel caso di stanze rettangolari conviene sempre installarla lungo la parete più corta perché in questo modo ci sarà meno dispersione di calore. Le stufe devono essere montate su ripiani realizzati in materiale refrattario, perché anche se il caldo trasmesso verso il basso è minore rispetto a quello irraggiato, potrebbe danneggiare il pavimento. Nel caso di parquet o tavolato potrebbe anche esporre a rischi di incendio. Infine, è assolutamente indispensabile che non ci siano oggetti infiammabili intorno alla stufa.

Il contenitore per la legna deve essere separato e sufficientemente distante, se possibile anche protetto utilizzando ad esempio un muretto di mattoni oppure un pannello isolante antincendio per evitare incidenti. Le stufe di questo tipo non dovrebbero essere montate in camera da letto, perché il rischio che durante la notte consumino tutto l'ossigeno è troppo alto per essere ignorato. Installare una stufa non è difficile, occorre soltanto un po' di buon senso e il rispetto delle regole di sicurezza, per potersi godere il suo tepore per tutto l'inverno senza preoccupazioni.