Inutile girarci intorno, l’ecosostenibilitร ambientale รจ oramai una necessitร . Per questo anche il mondo del design non puรฒ che aprrisi all’innovazione del design ecologico e della cosรฌ detta Green Economy fatta di creativitร , bellezza e rispetto dell’ambiente!
Indice rapido
Green designer la professione del futuro?
Il design ecologico รจ il futuro per architetti e creativi, per la semplice ragione che puรฒ esserci un futuro solo se ci saranno green designer.
Certo, detto cosรฌ il concetto viene un po’ estremizzato, ma le ragioni che stanno alla base del successo di questa nuova figura professionale e dellโavvento di questa โNatural Maniaโ sono proprio queste: laย necessitร di creare oggetti che siano sostenibili per l’ambiente sin dal momento della loro produzione, e fino al loro smaltimento finale. Artigianato e design hanno un futuro solo se si dedicheranno allโinnovazione tecnologica, alla scoperta di nuovi materiali naturali eco-sostenibili! Non cโรจ altra strada.
La โgreen economyโ e lโecosostenibilitร sono il futuro anche nel mondo del design.
Il ciclo di vita di un prodotto
Un prodotto oggi, non viene piรน creato su semplice ispirazione, o in relazione al bisogno che รจ destinato a soddisfare. Il green designer, cioรจ l’artigiano ecologico, mette a punto un’apposita analisi preventiva del ciclo di vita dell’oggetto che sta per creare, dall’inizio alla fine.
E tutto ciรฒ, sia che si tratti di articoli unici e originali, come utensili domestici o esclusivi elementi d’arredo per interni, sia che si tratti di oggetti da produrre in serie per esigenze industriali, come componenti di auto o arredi e soluzioni per edifici, spazi pubblici e infrastrutture stradali.
Le varie fasi del ciclo di vita di un prodotto
Seguendo questo modo di agire e di progettare, l’eco-industrial designer valuta attentamente i materiali con i quali realizzare il suo prodotto, prediligendo quelli riciclati o riciclabili.
Pone attenzione agli aspetti relativi al suo confezionamento, scegliendo packaging ecosostenibili e non inquinanti. Cerca, inoltre, di studiare soluzioni per venire incontro alle esigenze logistiche che saranno alla base della distribuzione del prodotto: ogni idea รจ buona, se consente di risparmiare carburante.
Ma ilย Life Cycle Assessment (analisi del ciclo vitale)ย non finisce certo qui: il green designer prende in considerazione sin dall’inizio il tipo di utilizzo che verrร fatto del suo articolo, immaginando quanta energia sarร necessaria per usarlo. E agisce di conseguenza, scartando a priori l’idea di realizzare prodotti che, per essere utilizzati provocherebbero un inquinamento insostenibile.
Infine, ma non di minore importanza, l’eco-artigiano realizza i suoi prodotti tenendo ben presente come potranno essere smaltiti, una volta esaurito il loro ciclo vitale. E anche in questo caso, prenderร le decisioni piรน opportune riguardo all’assemblaggio delle varie parti ed ai materiali coinvolti, per favorirne un piรน facile riciclo o una piรน innocua distruzione.
In questo modo, il green designer attua quella pratica virtuosa che viene conosciuta Sustainable Product Design, la progettazione di prodotti realizzata in armonia con le esigenze ambientali e sociali.
Il successo crescente dei green designer
Questo successo sempre crescente dei green designer va di pari passi con quella che viene definita come la rivoluzione industriale 4.0, dove tecnologia e innovazione fanno rima con digitale ma anche con ambiente e sostenibilitร .
Le radici di queste nuove istanze vengono sicuramente da lontano, da chi, giร nel XIX secolo, si ribellava alla standardizzazione e alla monotonia dei prodotti industriali – per non dire alla loro bruttezza – , sia dai movimenti che, negli anni ’70, ’80 e ’90, sostenevano che fosse indispensabile porre un freno alla produzione industriale esclusivamente tesa alla soddisfazione dei bisogni dei singoli individui, per cominciare a pensare ad una produzione che si preoccupi dei bisogni della collettivitร , a cominciare dalla tutela dell’ambiente e dal risparmio delle risorse energetiche.
In ogni caso, era inevitabile che prima o poi il green designer sarebbe diventato una figura centrale del sistema produttivo mondiale, e non rimane che augurarsi che si tratti di un successo sempre crescente, per il bene dell’ecologia e della nostra salute. Approfondisci la tematica del design ecosostenibile suย NaturalMania.it