Cucinare con il microonde: 5 cose da sapere per usarlo in sicurezza
Yes.life: il web magazine della sostenibilità ambientale e della vita sostenibile e divertente
Indice rapido
Una mini guida per cucinare con il forno a microonde e preparare cibi sani in sicurezza. Un vademecum anche per fare chiarezza sulla presunta pericolosità di questo diffusissimo elettrodomestico.
Veloce, pratico ma per alcuni ancora fonte di molte perplessità. Il microonde può essere un valido alleato della cucina sana e sostenibile ma, per utilizzarlo al meglio, bisogna conoscerlo e seguire qualche piccola indicazione. Qualche giorno fa vi avevamo raccontato di due modi ecologici – e anche un po’ bizzarri – per cucinare. Oggi invece vogliamo darvi alcune preziose indicazioni per la cucina al microonde e anche qualche consiglio per utilizzare questo elettrodomestico in tutta sicurezza.
I più scettici non scelgono questo metodo di cottura spaventati dalle possibili ripercussioni sulla salute proprio delle microonde, ritenuto pericoloso.
1) Come funziona il forno a microonde?
Le microonde sono prodotte da un tubo ad elettroni che viene chiamato Magnetron. Grazie a questo flusso, le stesse onde viaggiano avanti e indietro su tutta la struttura in metallo del forno fino a quando non colpiscono il cibo e provocano la vibrazione delle molecole d’acqua in esso contenute. Grazie a questo processo si genera il calore e dunque i cibi vengono cotti o riscaldati.
2) Il microonde è pericoloso per la salute?
I più recenti studi e molte ricerche di amministrazioni indipendenti hanno dimostrato che, usato nella maniera corretta, il forno a microonde non è pericoloso per la salute. L’energia sprigionata dal movimento delle molecole d’acqua contenute nel cibo si trasforma in calore e ciò fa in modo che il cibo venga riscaldato senza essere “contaminato”. In più questo tipo di cottura non riduce il valore nutrizionale del cibo più di quanto non accada con cotture tradizionali. Rispetto, ad esempio, alla bollitura, una cottura al microonde mantiene più sali minerali e vitamine. Alcuni accessori specifici per forni a microonde consentono, inoltre, una cottura a vapore che non altera tutte le proprietà nutritive degli alimenti.
3) Quanta energia si consuma con la cottura a microonde?
L’energia impiegata dal forno per riscaldare o cuocere il cibo è proporzionale alla potenza che scegliamo di usare. Ma questo elettrodomestico permette di contenere di circa il 70% i consumi di energia rispetto ad un forno tradizionale.
4) Scegliere i contenitori e i materiali giusti
Dicevamo che il microonde va usato nella maniera corretta: assolutamente da evitare sono i contenitori o i componenti di alluminio. Vetro, ceramica o plastica specifica – oltre ai più recenti contenitori appositi in carta che si trovano in ogni supermercato – rimangono i materiali da preferire per il microonde.
5) Qualche consiglio per cucinare e riscaldare in sicurezza!
• Non usare mai il forno a vuoto
• Disporre i cibi in maniera il più possibile uniforme
• Cuocere le carni a una potenza media ed evitare che possano rimanere parti poco cotte per scongiurare il proliferare della carica batterica
• Non usare pellicola trasparente per coprire le stoviglie da usare nel microonde
• Porzionare in più parti il cibo da cuocere – esempio pollame o carne – poiché le microonde penetrano nelle pietanze a un massimo di 3 centimetri
• Ricordare che il forno cuoce gli alimenti dall’esterno verso l’interno
• Non cuocere mai le uova con il guscio direttamente nel forno (potrebbero scoppiare), ma praticare un forno
• Bucherellare sempre prima della cottura gli alimenti con buccia dura come patate e pomodori.
Questi sono i nostri consigli! E ora buon appetito…
Sofia Capone
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Cucinare con il microonde: 5 cose da sapere per usarlo in sicurezza
Argomenti trattati: 21030 | YesLife: Scienza e Tecnologia – Mobilità Sostenibile – Moda e Bellezza – Design e Architettura – Viaggi e Natura – Eco Cultura e Società – Prodotti e Consumi Eco
Altre informazioni inerenti Cucinare con il microonde: 5 cose da sapere per usarlo in sicurezza:
Yes.life: il web magazine della sostenibilità ambientale e della vita sostenibile e divertente
Yes.life è il web magazine della vita sostenibile, ecologica,solidale,green,e divertente