Indice rapido
Come Preparare un Oleolito alla Violetta
Come Preparare un Oleolito alla Violetta
Gli oleoliti sono dei macerati oleosi ottenuti principalmente da fiori e piante, ma anche da spezie e ortaggi. In questa preparazione casalinga vedremo come realizzare un ottimo olio per la nostra pelle, con delle violette profumate. La viola mammola o semplicemente mammola, è una specie della famiglia Violaceae, diffusa principalmente…
via Lecobottega Blog, Idee e consigli per una vita più #Green:
|
Come Preparare un Oleolito alla Violetta
Gli oleoliti sono dei macerati oleosi ottenuti principalmente da fiori e piante, ma anche da spezie e ortaggi.
In questa preparazione casalinga vedremo come realizzare un ottimo olio per la nostra pelle, con delle violette profumate.
La viola mammola o semplicemente mammola, è una specie della famiglia Violaceae, diffusa principalmente in Europa ed Asia ma introdotta anche in America ed Australasia.
La viola mammola ha proprietà emollienti, espettoranti, diuretiche, sudorifere, emetiche e sedative ed è per questo impiegata come rimedio naturale per depurare la pelle. L’ oleodotto ottenuto dalla violetta si rivela un ottimo dermopurificante e dermoprotettivo.
Quando raccogliere? La Viola Mammola si raccoglie in Marzo.
Come riconoscerla? La Violetta è facilmente riconoscibile: è un’erba perenne, con rizoma corto, pubescente; breve fusto, radicante e strisciante; foglie cordate, rotondeggianti, crenulate sui cauli fioriferi; i fiori sono viola o tendono dal viola al bianchiccio, odorosi e di sapore dolciastro in marzo-aprile; capsula a forma rotondeggiante con numerosi semini forniti di escrescenza.
Andiamo a vedere come preparare l’oleolito di violette casalingo!
Ingredienti
- 50 grammi di fiori di Violetta odorata appena raccolti;
- 250 ml di olio di girasole spremuto a freddo;
- Essenza di Violetta odorata (facoltativo);
Preparazione
- Una volta raccolti tutti i fiori, metterli in un barattolo di vetro;
- Versare l’olio di girasole fino a ricoprire tutti i fiori;
- Lasciare il barattolo coperto con una raza fermata da un elastico, in un luogo caldo e al buio;
- Ogni giorno scuoti lievemente il barattolo per far sì che l’olio impregni bene tutti i fiori;
- Trascorse 2 settimane, filtrare e versare in bottigliette di vetro scuro;
- Aggiungere circa 30 gocce di Essenza di Violetta, per intensificare il profumo.
Gli oleoliti sono da utilizzare da soli o anche come ingrediente base di molte ricette cosmetiche. Vanno tenuti al buio e lontano da fonti di calore.
Buon oleolito a tutti!
via aromantiche
Prosegui la lettura su: Come Preparare un Oleolito alla Violetta
Lecobottega Blog, Idee e consigli per una vita più #Green