Auto elettriche: la ricarica rapida diventa piĆ¹ accessibile

Il settore auto sta vivendo una profonda fase di trasformazione, è infatti in atto la transizione energetica che ci condurrà dai veicoli a motore termico a quelli elettrici.

D'altronde si sta facendo un grande lavoro per favorire la transizione, sebbene ci sia ancora molto da fare per incrementare la quota di veicoli elettrici, soprattutto nel nostro paese, e soprattutto per migliorare l'infrastruttura.

Ad ogni modo, è ormai chiaro che il futuro dell'auto è elettrico e su questo non è più possibile tornare indietro. Tanto è vero che la stragrande maggioranza dei costruttori ha già annunciato ingenti investimenti per produrre modelli elettrici sempre più all'avanguardia.

Non solo, in Europa è stato ufficializzato lo stop alla vendita di auto con motore termico a partire dal 2035, un chiaro segnale che fa capire come i veicoli a impatto zero siano ormai una vera e propria realtà.

Oggi sul mercato è possibile trovare parecchi modelli 100% elettrici, ma è evidente che da parte dei potenziali acquirenti ci siano ancora dei dubbi, del tutto legittimi, che devono essere affrontati e risolti quanto prima.

Ad esempio, un aspetto fondamentale è la presenza di stazioni di ricarica per veicoli elettrici che oggi, nel nostro paese, non è ancora sufficiente e quindi è necessario intervenire.

In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio tutto ciò che riguarda la ricarica delle auto elettriche, con una particolare attenzione al fatto che la ricarica rapida oggi è estremamente accessibile.

 

I dubbi sulla ricarica

Prima di entrare nello specifico riteniamo opportuno fare un piccolo passo indietro, proprio per cercare di capire da dove nascono i dubbi che subentrano in coloro i quali vorrebbero acquistare una macchina elettrica.

Appare evidente che il primo motivo di incertezza è relativo ovviamente alla ricarica. Come abbiamo detto in precedenza, oggi l'infrastruttura italiana non è all'altezza per poter accompagnare la transizione energetica.

Fortunatamente, però, si sta lavorando in maniera decisa per migliorare il servizio e, soprattutto, aumentare il numero di colonnine di ricarica su tutto il territorio nazionale, sfruttando anche i fondi dedicati dal PNRR.

Detto questo, è chiaro che un potenziale acquirente di un veicolo elettrico si ponga delle domanda in merito alla possibilità di ricaricare. Ed ecco che quindi subentrano dubbi relativi alla presenza di colonnine, alle tempistiche di ricarica, ai costi e molto altro.

 

Gli altri dubbi

Ma per i potenziali acquirenti di veicoli full electric ci sono anche altri dubbi che devono essere analizzati, il primo riguarda il costo di un'auto elettrica, il quale è oggettivamente superiore ad un veicolo simile con motore termico. Ci sono incentivi interessanti che possono abbassare sensibilmente il prezzo di acquisto.

Legato alla questione della ricarica, troviamo l'autonomia. Anche qui è evidente che ci siano alcuni punti da chiarire, in quanto l'autonomia di un'auto elettrica è influenzata da numerosi fattori che possono creare non pochi problemi.

 

Auto elettriche: una grande opportunità

Ma non è tutto negativo quando si parla di auto elettriche, anzi. In realtà la transizione energetica nel settore auto, e ovviamente non solo, rappresenta una grandissima opportunità.

Il cambiamento climatico è un problema serio che sta avendo conseguenze devastanti e che, a lungo andare, porterà problemi che rimarranno in capo alle future generazioni. Ecco perchè è fondamentale fare qualcosa di concreto il prima possibile.

Le auto elettriche rappresentano senza dubbio un grande inizio, la strada maestra da seguire per iniziare un percorso virtuoso e sostenibile. Sappiamo infatti che a livello in inquinamento, un'auto elettrica è molto meno dannosa di un'auto con motore termico e questo è un dato di fatto.

Non solo, le auto elettriche possono essere viste come una sorta di investimento. Se è vero che il costo iniziale è più elevato, è altrettanto vero che i bassi costi di gestione e manutenzione porteranno in dote tanti vantaggi.

Inoltre, come accennato poco fa, a fronte di prezzi di acquisto più elevati, oggi è possibile godere di numerosi incentivi fiscali che permettono di acquistare un'auto elettrica a prezzi interessanti.

 

Ricarica rapida: da oggi è più accessibile

Veniamo adesso al punto cardine di questo articolo, ovvero la ricarica rapida.

Parliamoci chiaro, fino a circa tre o quattro anni fa trovare una colonnina di ricarica veloce era un'impresa quasi impossibile, era davvero complicato.

Negli ultimi anni per fortuna la situazione è completamente diversa, oggi infatti trovare colonnine rapide è molto più facile. Le possiamo trovare praticamente in ogni città di medie e piccole dimensioni e il mercato è in continua evoluzione.

Parliamo delle colonnine che garantiscono le migliori prestazioni possibili in termini di velocità di ricarica e sono del tutto abbordabili anche per i vari operatori nel settore dell'energia, i quali dunque possono offrire un servizio di alto livello a fronte di costi contenuti.

Ma non è tutto, oggi le colonnine rapide le possiamo trovare su vari tratti autostradali, una situazione che solo fino a poco tempo fa sembrava praticamente impossibile e utopistica.

Naturalmente ci sono varie tipologie di colonnine rapide, ognuna delle quali è in grado di erogare una certa potenza in un determinato lasso di tempo.

Ci sono ad esempio le colonnine Fast con potenza di 50kw, queste sono quelle più diffuse. Se invece volete di più ci sono le colonnine Super Fast con potenza di ben 100kw.

Addirittura esistono le colonnine da 270kw. Ovviamente prima di scegliere la colonnina è bene sapere la potenza supportata dal proprio veicolo elettrico. E anche la velocità di ricarica dipende dal modello di auto.

 

Quanto costa la ricarica rapida?

Abbiamo visto dunque che le colonnine rapide non sono più utopia, oggi è possibile trovarne diverse in varie zone in tutto il paese. Ma quanto costa una ricarica rapida?

Chiaramente è impossibile stabilire un prezzo fisso, dipende infatti dalla potenza della colonnina, del contratto e della capacità della batteria dell'auto.

Per poter stabilire il prezzo si deve tenere conto del costo al kw dell'energia elettrica. Evidentemente utilizzare la ricarica rapida avrà un costo maggiore rispetto ad una colonnina standard.

Vi è una differenza di circa venti o trenta centesimi al kw tra una colonnina standard ed una Fast.

Il costo finale dipende anche dalla capacità della batteria della vostra auto, ad ogni modo è possibile risparmiare grazie a specifici abbonamenti che includono un certo numero di kw a prezzo agevolato.