Qual'è il vantaggio di avere con se' un sistema fotovoltaico? Ad oggi un impianto del genere offre numerosi benefici se si vuole risparmiare sulle bollette. Infatti, attraverso il consumo di energia che viene autoprodotta si può diminuire drasticamente il prelievo dalla rete e in questo modo diminuire i prezzi in bolletta. Questo è senz'altro il principale vantaggio di avere un impianto fotovoltaico. Tuttavia, ci possono essere ugualmente problemi. Quali sono i vantaggi o svantaggi dell'avere un sistema fotovoltaico? Scopriamolo insieme.
Fra gli svantaggi e vantaggi di un sistema fotovoltaico troviamo, in primis, il costo. Logicamente un costo economico, renderà più breve il periodo di ammortamento dei prezzi sostenuti. Rispetto a qualche anno fa i costi delle installazioni sono leggermente calati, si parla anche del 75% rispetto a qualche anno fa, quando un impianto domestico di piccole dimensioni costava anche sugli 8mila euro per Kw oppure un sistema da 3 Kw 20mila euro e oltre. Con la medesima cifra nel 2020 si può installare un sistema completo da 3 Kw. Il prezzo al Kw ammonta a circa 2.500 euro. Un impianto fotovoltaico da 2 Kw ha un costo più o meno di 5.000 euro.
Indice rapido
Vantaggi di un impianto fotovoltaico
- Risparmio assicurato: Un sistema fotovoltaico producendo energia in autonomia, una famiglia o azienda può evitare o diminuire in maniera drastica l'acquisto di energia elettrica dai classici fornitori. Per questa semplice motivazione, tale impianto può portare ad avere un risparmio netto in bolletta.
- Diminuzione delle emissioni nocive nell'ambiente: Gli impianti fotovoltaici, funzionano grazie alla luce naturale del sole, consentono di produrre energia alternativa alle centrali elettriche che vengono alimentate a idrocarburi. In pratica servono per ridurre al minimo le emissioni di anidride carbonica nell'ambiente circostante. Una diminuzione generale di questa sostanza nociva diminuisce l'effetto serra contrastando il rischio di un eccessivo surriscaldamento del pianeta.
- Il valore immobile aumenta: Considerato che un sistema fotovoltaico è un miglioramento in termini di energia, con la classe di efficienza energetica tende ad innalzarsi anche il valore dell'immobile. Tali impianti si possono considerare un grosso investimento per un domani.
- Agevolazioni fiscali: Anche per questo nuovo anno ci sono provvedimenti fiscali che permettono a chi installa un sistema fotovoltaico di usufruire di particolari agevolazioni.
Svantaggi di un sistema fotovoltaico
Prima di installare un sistema fotovoltaico non bisogna prendere in considerazione solo i vantaggi, ma anche gli svantaggi. Ecco quali sono i principali:
- Energia ad intermittenza: le variazioni del tempo e la presenza del sole sono elementi che un umano non può controllare e che possono far funzionare il sistema in maniera non costante. In questa circostanza, prima di installare un impianto fotovoltaico, bisogna considerare se la zona geografica è soggetta a condizioni meteo sfavorevoli o favorevoli.
- Prezzo alto dell'impianto: Anche se c'è stata una diminuzione netta dei costi e varie agevolazioni fiscali, per qualche d'uno l'investimento iniziale da fare è ancora molto elevato. C'è da precisare che il prezzo d'installazione si può ammortizzare in breve tempo.
- Requisiti logistici specifici: Avere un sistema fotovoltaico alimentato ad energia ha i suoi svantaggi e vantaggi. Nonostante sia vero che è una fonte d'energia a costo zero, bisogna considerare che l'esposizione al sole dev'essere diretta. Non tutti per una cosa o l'altra ancora hanno un grande spazio dove installare i pannelli per farle arrivare i raggi solari con la corretta inclinazione. Se non si ha uno spazio esposto al meglio dove il sole possa arrivare tranquillamente, dunque, da un sistema fotovoltaico non si ha alcun vantaggio.
Conclusioni
Un impianto fotovoltaico è considerato un sistema valido per produrre autonomamente energia elettrica alternativa, in modo da favorire la salvaguardia dell'ambiente alleggerendo il più possibile i costi in bolletta. La scelta spetta a voi.