MITO SettembreMusica: quando il verde è una passione
MITO SettembreMusica: quando il verde è una passione
Arrivano i primi riconoscimenti ufficiali per l’impegno green del Festival Milano, giovedì 31 ottobre. Anche quando i riflettori sono spenti e gli organizzatori lavorano all’edizione del prossimo anno, il Festival MITO continua a fare parlare di sé. MITO SettembreMusica ha ricevuto, infatti, la Menzione Speciale del Premio CulturaInVerde, il …
via Eventi Sostenibili ® – NEWS:
|
MITO SettembreMusica: quando il verde è una passione
Arrivano i primi riconoscimenti ufficiali per l’impegno green del Festival
Milano, giovedì 31 ottobre. Anche quando i riflettori sono spenti e gli organizzatori lavorano all’edizione del prossimo anno, il Festival MITO continua a fare parlare di sé.
MITO SettembreMusica ha ricevuto, infatti, la Menzione Speciale del Premio CulturaInVerde, il nuovo riconoscimento che il forum CompraVerde – BuyGreen ha scelto di destinare alle manifestazioni culturali che hanno ridotto gli impatti generati delle loro attività, integrando gli aspetti ambientali e sociali nell’organizzazione e gestione degli eventi e nell’acquisto di beni e servizi necessari alla loro realizzazione.
La riduzione dell’impatto ambientale è un impegno che ha animato il Festival MITO fin dalle prime edizioni e che si riflette nella scelta dei fornitori e dei partner. Per la settima edizione, che si è appena conclusa con 122.000 presenze per 18 giorni di Festival e 209 appuntamenti tra Milano e Torino, MITO ha suonato ancora più green.
MITO SettembreMusica riceve la Menzione Speciale del Premio CulturaInVerde, assegnato a pratiche, comportamenti e progetti particolarmente efficaci o meritevoli. Nel dettaglio MITO quest’anno ha scelto di:
- misurare le emissioni dirette e indirette e compensare interamente l’anidride carbonica relativa ai consumi energetici, di carta ed al trasporto degli artisti e del pubblico ai luoghi del festival, attraverso l’acquisto di carbon credits certificati, grazie alla collaborazione di EcoWay
- utilizzare carta FSC (Forest Stewardship Council), con certificazione internazionale per il rispetto di standard ambientali o carta riciclata
- produrre le MITOCard e le tessere degli abbonamenti con carta botanica: dopo l’uso può essere piantata in terra per far germogliare fiori e piante
- spostarsi con la mobilità sostenibile attraverso l’utilizzo di car sharing, bike sharing e dei mezzi pubblici
- realizzare la pubblicità esterna a Milano con GreenGraffiti®, con messaggi pubblicitari impressi grazie alla pulizia dei marciapiedi con acqua piovana
- ridurre i materiali cartacei e estendere i servizi in rete, come a consultazione dei programmi di sala su smartphone
- implementare il mobile ticket, con la possibilità di ricevere il biglietto direttamente sul proprio cellulare, senza doverlo stampare in biglietteria
- allestire tutti i giorni del Festival, al centro di Milano, tre postazioni di accumulo energia Bike Energy System: i passanti salivano in sella e con la propria pedalata hanno ascoltato musica e fornito energia al Festival
- organizzare tre appuntamenti di Bike’n’Jazz: concerti ecologici dove il palco era alimentato dalla forza motrice di biciclette messe a disposizione del pubblico.
Inoltre, nei sette anni di vita, il Festival MITO SettembreMusica ha contribuito alla piantumazione e alla tutela delle foreste del Sud America e del Madagascar, per oltre 1 milioni di mq. Ha partecipato attivamente alla riqualificazione dell’Alzaia del Naviglio Grande di Milano e a un progetto forestale sull’asse del fiume Po, che prevede il mantenimento e la piantumazione di un’area boschiva in provincia di Pavia.
Il Festival MITO SettembreMusica dal 2007 unisce le città di Milano e Torino: un unico grande palcoscenico con oltre 200 appuntamenti che invadono tanti luoghi diversi delle due città, dalle sale da concerto e auditorium a chiese, piazze, cortili, musei e palazzi.
Festival di tutte le musiche, MITO SettembreMusica è il palcoscenico ideale per ripercorrere le storie della musica che attraversano i differenti generi: dalle grandi orchestre internazionali agli ensemble di musica da camera e antica, dai migliori interpreti jazz, rock e pop all’elettronica, il Festival MITO riunisce artisti e musicisti di levatura internazionale per un cartellone all’insegna della qualità e trasversalità. Le guide all’ascolto, i colloqui con i musicisti, gli incontri nelle scuole e la diffusione nelle periferie consolidano l’impegno del Festival, accentuato dalla grande attenzione rivolta ai bambini, anche ai piccolissimi. Impegno che si declina anche sotto un profilo green: l’utilizzo di carte certificate, l’introduzione di nuove forme di comunicazione e di servizi di acquisto per il pubblico, i concerti alimentati da energia pulita e la compensazione di CO2 sono alcune delle principali azioni della settima edizione del Festival.
Fonte Ufficio Stampa MITO SettembreMusica
Prosegui la lettura su: MITO SettembreMusica: quando il verde è una passione