Il Ferrograd รจ un farmaco utilizzato per la terapia marziale delle anemie da carenza di ferro. Allโoccorrenza puรฒ essere usato anche per curare i casi di anemie causate da perdite ematiche acute o croniche, oppure da una carenza di assorbimento o apporto di ferro, provocata da un aumento del fabbisogno come capita in alcuni periodi di crescita o in fase di gravidanza. Inoltre viene impiegato anche nelle anemie causate dalle malattie infettive.
Nei seguenti paragrafi analizziamo la posologia del Ferrograd, quali vantaggi apporta e quali sono le controindicazioni e gli effetti collaterali da tenere a mente per un utilizzo corretto.
Indice rapido
Cosโรจ il Ferrograd e quali sono i suoi meccanismi dโazione
Le compresse Ferrograd sono a base del principio attivo ferroso solfato eptaidrato, che appartiene alla categoria degli antianemici e piรน nello specifico al ferro bivalente preparati orali. Puรฒ essere prescritto con Ricetta RR. Ogni confezione contiene 40 compresse di Ferrograd da 105 mg dallโeffetto a rilascio prolungato.
Il Ferrograd contiene il ferro solfonato che, assunto oralmente, viene facilmente assorbito a livello della porzione prossimale dellโintestino, soprattutto quando il paziente รจ a digiuno. Il farmaco assicura un lento rilascio controllato grazie alla composizione delle compresse, caratterizzate da una matrice di resina porosa ed inerte, impregnata con il sale di ferro.
Viene quindi rilasciato e liberato il minerale dopo circa unโora dallโassunzione, quando il farmaco ha giร raggiunto la porzione duodenale, riducendo cosรฌ al minimo le perdite da mancato assorbimento. In seguito ad alcuni studi sulla farmacocinetica del ferro รจ stato dimostrato che il suo massimo livello di assorbimento si raggiunge quando viene somministrato in piccole dosi e quando le scorte marziali dellโorganismo risultano ormai compromesse.
Lโescrezione media quotidiana di questo elemento si attesta su 0,5-1 mg, quota che aumenta quasi il doppio durante il flusso mestruale. Lโazione antianemica di questo elemento รจ giustificata nelle forme di anemia sideropenica, cioรจ quando si verificano determinate carenze di ferro, e dopo emorragie gravi o prolungate che necessitano maggiormente di questo minerale per la salute eritrocitaria.
Come assumere il Ferrograd? La posologia
Passiamo adesso al dosaggio del Ferrograd. Bisogna prendere una compressa al giorno, che va deglutita senza essere masticata con un bicchiere dโacqua. Dovrebbe essere sufficiente per coprire i fabbisogni piรน esigenti di ferro. Bisogna assumere il Ferrograd lontano dai pasti, o anche durante i pasti, in base alla tollerabilitร a livello gastrointestinale.
In caso di somministrazione non corretta, quando ad esempio le compresse vengono masticate, succhiate o tenute in bocca, possono manifestarsi delle ulcerazioni della bocca. Tutti i pazienti, soprattutto gli anziani o quelli con disturbi della deglutizione, possono essere a rischio di lesioni esofagee, necrosi bronchiale o stenosi bronchiale, in caso di assunzione errata.
Eventuali variazioni di dosaggio del Ferrograd vanno sempre concordate e stabilite con il proprio medico, che puรฒ decidere in base alla gravitร del quadro anemico. Anche prima dellโassunzione del farmaco รจ richiesta la prescrizione del proprio medico.
Il Ferrograd รจ un farmaco antiamenico, quindi va assunto in presenza di anemie di natura sideropenica. Lโassunzione orale di ferro non dovrebbe realizzarsi nellโora precedente e nelle due ore successive allโeventuale assunzione di antiacidi e chinolonici. Lโassorbimento risulterebbe particolarmente complesso e si inibirebbero gli effetti del farmaco. Lโassunzione eccessiva di ferro potrebbe inoltre comportare un avvelenamento.
Il Ferrograd in gravidanza puรฒ essere assunto e non ha alcun effetto collaterale sulla salute del feto, purchรฉ lโassunzione sia moderata e avvenga secondo le dosi terapeutiche prescritte. La somministrazione di Ferrograd potrebbe anche avere un ruolo terapeutico ed integrativo nelle gestanti e nelle nutrici, che richiedono un elevato fabbisogno di ferro.
Controindicazioni ed effetti collaterali del Ferrograd
Il Ferrograd รจ controindicato per tutti i casi di emocromatosi, emosiderosi, anemia emolitica ed ipersensibilitร verso uno dei suoi componenti. Il farmaco inoltre non dovrebbe essere assunto in caso di diverticoli ed ostruzioni intestinali, o da pazienti che si sono sottoposti a trasfusione oppure terapia parenterale a base di ferro.
Lโassunzione orale di ferro potrebbe presentare dei sintomi fastidiosi per i pazienti ipersensibili verso questo elemento, nonostante la sua formula a rilascio controllato. Tra gli ย ย ย ย ย ย ย ย ย effetti indesiderati del Ferrograd piรน comuni ci sono la diarrea, la stipsi, la nausea, i dolori addominali, la colorazione scura delle feci ed altre reazioni allergiche.
Bisogna prestare attenzione a non assumere contemporaneamente ferro con tetracicline, antiacidi, chinolonici o cloramfenicolo, poichรฉ lโassorbimento dei principi attivi potrebbe essere molto ridotto ed interferire sullโefficacia del Ferrograd. Affinchรฉ il Ferrograd sia efficiente รจ opportuno assumerlo ad almeno due ore di distanza da questi principi attivi.
Il Ferrograd potrebbe anche determinare una riduzione dellโassorbimento della metildopa e della tiroxina, riducendone lโefficacia terapeutica.
Se dovessero manifestarsi reazioni avverse al Ferrograd รจ opportuno comunicarlo allโoperatore sanitario, che a sua volta dovrร inviare una nota allโAifa, consentendo cosรฌ il monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Cosa fare in caso di sovradosaggio di Ferrograd?
Il Ferrograd รจ pericoloso in caso di sovradosaggio, poichรฉ potrebbe provocare unโintossicazione acuta da ferro, caratterizzata da unโaumentata permeabilitร vascolare, ipovolemia e collassi cardiovascolari.
Tale intossicazione potrebbe inoltre presentarsi in ritardo, in quanto il ferro รจ in forma a liberazione controllata. In caso di sovradosaggio รจ opportuno affrettare lโespulsione delle compresse ingerite somministrando, il prima possibile, un emetico seguito, se necessario, da una lavanda gastrica.
Infine, dopo il vomito, รจ necessario somministrare una forte dose di purgante salino cosรฌ da accelerare il passaggio del farmaco nellโapparato intestinale. In seguito si puรฒ pensare ad effettuare un esame radiologico per accertare la posizione ed il numero delle compresse rimaste nellโapparato gastro-intestinale.
ร importante leggere il foglietto illustrativo del Ferrograd attentamente e consultarsi preventivamente con il proprio medico prima di avviare la terapia a base di questo medicinale.