Sardegna insolita: i borghi più belli

La Sardegna è una delle mete più popolari tra i turisti: con una posizione strategica al centro del Mediterraneo, questa regione ha visto prosperare nel corso dei secoli molteplici borghi di pescatori, porti e paesini più o meno grandi che hanno maturato una loro storia e le loro tradizioni. Questa regione infatti non ha solamente una costa ed un mare stupendi, ma anche un entroterra pittoresco e che merita di essere visitato e vissuto. Ecco che di seguito riportiamo le località meno note di questa regione: borghi ricchi di testimonianze del passato e con una lunga storia.

I borghi più belli della Sardegna

Tra i borghi più belli e degni di essere visitati vi è Bosa, noto paesino sulla costa occidentale, più precisamente in provincia di Oristano, la cui origine risale ai Fenici. La sua particolarità risiede nel suo borgo medievale, denominato Sa Costa, il quale si erge di fronte al fiume Temo e che mantiene tutt'ora le sembianze del passato, grazie ad esempio alle strade acciottolate, alle case verniciate con colori caldi e il Castello della famiglia Malaspina, il quale domina sul paesaggio. Sempre in provincia di Oristano è possibile visitare Laconi e i resti del Castello Aymerich, situato nell'omonimo parco; il paesaggio pittoresco e la storia dell'edificio rendono questa meta unica nel suo genere.

Un altro borgo, questa volta a nord della regione, che vale la pena visitare è Castelsardo, il quale occupa una posizione di rilievo sul Golfo dell'Asinara che è sempre risultata una posizione strategica per il commercio. Inizialmente nato come Castel Genovese, il nome attuale fu poi concesso dalla famiglia reale dei Savoia. Qui è presente un'imponente cattedrale e si possono osservare molteplici botteghe di artigianato della ceramica e del vimini. Sempre nel cuore della Gallura, merita una visita anche il centro storico di Tempio Pausania.

Posada è situata a nord-est dell'isola, si tratta di un altro affascinante borgo medievale, in cima ad una rupe calcarea e sul quale domani il Castello della Fava, risalente al dodicesimo secolo; da qui si potrà godere di una magnifica ed ineguagliabile vista sul mare.

Spostandoci a sud, nelle vicinanze di Iglesias e sull'isola di San Pietro vi è Carloforte, borgo situato in una baia dove tira il maestrale: qui i colori vivaci di edifici ed abitazioni, ricordano vagamente i borghi genovesi, vista anche l'origine del centro della cittadina. Famosi per i suoi murales ci sono Orgosolo e San Sperare, questi sono realizzati da artisti del luogo e aggiungono territorialità e prestigio a questi paesini.

Navi e traghetti per la Sardegna

Per quanto la Sardegna possa sembrare difficile da raggiungere, vi sono innumerevoli soluzioni. Tra le tante, uno dei migliori sito di prenotazioni NaveSardegna.it è il portale online per eccellenza. Utile per consultare le tratte (e i relativi orari) delle navi delle maggiori compagnie marittime che effettuano collegamenti tra le diverse zone della regione e da altre zone d'Italia. Da qui sarà possibile immettere luogo di arrivo e di partenza, le date del viaggio, confrontare i vari prezzi e prenotare la soluzione più adatta alle vostre esigenze, molte volte sfruttando offerte in vigore in quel particolare periodo. Il sito coniuga dunque tariffe conveniente, semplicità di utilizzo e modalità di pagamento sicura.