Stai cercando luoghi incontaminati da visitare nel nostro paese? Ecco il suggerimento che fa al caso tuo, visita la Basilicata partendo dalla capitale del turismo lucano, Matera la cittร dei Sassi, patrimonio mondiale Unesco.
La Basilicata รจ una piccola regione (ma neanche poi tanto piccola) ancora poco conosciuta sotto il profilo turistico, una terra incontaminata, una regione che non ha visto insediamenti industriali che potessero minare la naturalezza del territorio costituito da splendide coste rocciose (vedi Maratea), spiaggeย sabbiose come quelle joniche di Metaponto e Policoro, dalle montagne del potentino, su tutte le splendide Dolomiti Lucane e il Pollino e dalla perla del turismo lucano e del meridione tutto che รจ la cittร di Matera.
Dichiarata patrimonio Mondiale dell’Umanitร sin dal 1993, Matera รจ stata la prima cittร del mezzogiorno d’Italia ad entrare a far parte dei luoghi tutelati dall’Unesco. Unica al mondo, Matera รจ la seconda cittร piรน antica del mondo, รจ stata abitata continuativamente dall’epoca del Paleolitico ad oggi. I Rioni Sassi costituiscono la cittร vecchia, letteralmente scavati nella roccia, le case sono abbarbicate le une alle altre a ridosso di un grande canyon che รจ la Gravina. Girare per le vie e le strettoie dei Sassi รจ come girare all’interno di un antichissimo labirinto, straordinariamente romantico ed affascinante.
Si riesce a respirare la storia, le tradizioni e la cultura di quella che รจ stata laย civiltร contadina materana sino agli anni ’50, epoca dello spopolamento dei rioni Sassi. I Sassi si dividono in Sasso Caveoso,Sasso Barisano e rione Civita che si sviluppa sotto la Cattedrale. Case grotta all’interno delle quali le numerose famiglie vivevano in condizioni igieniche a dir poco precarie insieme a galline, maiali ed asini,ย cantine, frantoi e chiese rupestri costituiscono il patrimonio immobiliare dei Sassi, completato da terrazze, viuzze in pietra, balconi ed un ingegnoso metodo di raccolta delle acque che attraverso un sistema di convogliamento venivano raccolte all’interno delle numerosissime cisterne sotterranee. Un sistema di raccolta delle acque che รจ risultato poi determinante per l’inclusione della cittร all’interno delle liste dei luoghi tutelati dall’Unesco.
Per organizzare una visitaย ai Sassi di Materaย รจ necessario reperire una serie di informazioni riguardo i luoghi da visitare (visto che si tratta di una vera e propria cittร e non di un monumento) dove poter soggiornare, i ristoranti e qualsiasi altra informazione utile ai viaggiatori. Per tutto ciรฒ potete dare un’occhiata a Travel To Matera che offre suggerimenti utili a chiunque volesse visitare la cittร dei Sassi.
Facendo base a Matera, รจ possibile visitare tutta la Basilicata in funzione del tempo a disposizione e del periodo in cui decidete di soggiornare. Da Matera, la costa jonica dista solo 40 km, in alternativa รจ possibile visitare Castelmezzano e Pietrapertosa sulle dolomiti lucane dove รจ possibile effettuare il volo dell’Angelo, di lรฌ si puรฒ proseguire verso Maratea, splendida localitร di mare. Le meteย con attrattiva storico-cultural-architettonica non si fermano solo a Matera, in Basilicata sono degne di nota anche Venosa, Montescaglioso, Metaponto, Craco, Lagopesole e Latronico. Una regione che ha tanto da offrire ai visitatori durante qualunque periodo dell’anno, una regione davvero tutta da scoprire.