5 attrazioni da non perdere in Gallura

La Sardegna è da sempre una meta molto ambita per le vacanze estive, sia da parte dei turisti stranieri, che rimangono incantati dalle sue coste e decidono di rivederle l’anno successivo, sia da noi italiani, che siamo sempre alla ricerca del mare più cristallino e delle spiagge più candide. La Sardegna è anche un’isola dai mille volti, e ogni angolo dei suoi litorali offre spettacoli diversi, di cui ciascuno si innamora.

La Gallura, tra tutte, rappresenta forse una delle zone che godono di maggiore popolarità, per via di un fato che la rende unica: sa combinare alla perfezione l’allegria della vita serale tipica dei luoghi turistici e lo splendore delle sue spiagge incontaminate.

Per chi sceglie la Gallura come paradiso per le proprie vacanze estive, di seguito proponiamo una carrellata delle 5 attrazioni principali che non possono assolutamente mancare in un itinerario alla scoperta delle meraviglie della zona settentrionale della Sardegna.

Raggiungerla è piuttosto semplice, anche per chi non ama volare, dal momento che diverse compagnie come Grimaldi Lines e Tirrenia offrono numerose traversate in nave o traghetto, per un totale di circa 20 alla settimana. In tal modo è possibile raggiungere Olbia, il porto di riferimento della Gallura, direttamente da Civitavecchia. Consulta orari e tariffe sul sito ufficiale www.traghettocivitavecchiaolbia.it.

Posta questa precisazione, iniziamo ad addentrarci nel cuore di questa terra per scoprire le sue attrazioni imperdibili.

Escursione alla Maddalena

Iniziamo a parlare della natura che domina questa parte della Sardegna, che la contraddistingue per la sua incontaminata e a tratti selvaggia bellezza. Chi ama le escursioni non può mancare di visitare la Maddalena, un arcipelago che non è solo una rinomata attrazione turistica, ma è anche la sede che ospita un parco nazionale ed è la perla della riserva naturale situata lungo la costa nord-occidentale. Della Maddalena fanno parte sette isole di maggiori dimensioni (La Maddalena, Budelli, Caprera, Santa Maria, Spargi, Santo Stefano e Razzoli), ciascuna con le sue caratteristiche e la sua spiccata personalità, ma ognuna per motivi diversi è in grado di affascinare i visitatori. Tutte sono inoltre accomunate dalle acque smeraldine che ne fanno un vero e proprio paradiso sulla Terra.

Le spiagge di Capo Testa

La seconda attrazione che ti proponiamo è il suggestivo Capo Testa, che si affaccia proprio in corrispondenza delle Bocche di Bonifacio ed è collegato alla terraferma da un sottile istmo di terra. Anche in questo caso le spiagge sfoggiano tutta la loro meravigliosa bellezza (molto famose sono Rena di Levante e Rena di Ponente) ma altrettanto caratteristiche sono le scogliere granitiche, che si ergono imponenti lungo la costa con il loro profilo levigato nel corso dei millenni dalle forze della natura.

L'antica chiesa di San Simplicio

Con il terzo posto della nostra lista, cambiamo genere e passiamo ai monumenti storici, parlando della chiesa di San Simplicio, un’architettura romanica situata a Olbia, punto di riferimento urbanistico principale della Gallura. Costruita in età medievale, verosimilmente tra l’XI e il XII secolo, e dedicata al patrono della città, la chiesa di San Simplicio detiene il primato di essere l’edificio religioso più antico della Sardegna.

La storia del Museo Garibaldino

Torniamo poi verso l’arcipelago della Maddalena, per visitare il Museo Garibaldino a Caprera, allestito all’interno della casa in cui Garibaldi trascorse gli ultimi anni della sua vita, oggi adibita a memoriale. Tra le diverse sale di distendono ricordi della storia personale e politica del famoso condottiero.

Porto Cervo: cuore pulsante della Gallura

Il quinto e ultimo posto che ti consigliamo di visitare è Porto Cervo, emblema dell’equilibrio tra vita mondana e balneare della quale parlavamo in precedenza, e perciò simbolo della Gallura stessa. Porto Cervo è infatti una cittadina dal tipico sapore mediterraneo, dove ci si potrà godere una deliziosa serata tra le vie del centro e ammirare il mare lambito dalle luci notturne.