Attualmente, il cambiamento climatico è un problema grave. Non è più un caso che quasi tutto il mondo se ne stia occupando. Agire per tempo è cruciale per evitare che si aggravi. Ora è chiaro che il problema esiste davvero. In vaste zone dell’Europa, ad esempio, il cambiamento climatico si osserva ogni anno. Anche in Italia le estati sono più calde e asciutte. A breve termine si può ancora resistere, ma non deve diventare strutturale. A un certo punto occorre attuare sostanziali cambiamenti, anche nell’ambiente in cui si vive. Il fenomeno è rilevabile soprattutto in vaste zone dell’Africa. I deserti si estendono sempre più e logicamente non sono zone dove si vive volentieri. La temperatura è molto alta di giorno e bassa di notte. Ma cosa occorre fare per affrontare il problema del clima?
Indice rapido
I pannelli fotovoltaici sono sostenibili?
Una possibilità che abbiamo, è vivere in modo più sostenibile, adottando misure che contrastino il cambiamento climatico. Una delle prime opzioni a cui si pensa è l’installazione di pannelli fotovoltaici. In passato è stato spesso dimostrato che hanno un effetto positivo. I pannelli fotovoltaici sono sostenibili per diversi motivi.
- L’energia solare è una risorsa inesauribile: tutti sanno che il sole emana calore. in quantità illimitata. Il sole infatti continuerà a emanare calore ancora per diversi miliardi di anni. È un peccato quindi non farne uso. Utilizzando i pannelli fotovoltaici, si sfrutta una sorgente energetica inesauribile. Il sole continua comunque a splendere.
- I pannelli fotovoltaici hanno una durata estremamente lunga e la loro qualità continua a migliorare. Ogni due anni circa, la durata media dei pannelli fotovoltaici aumenta. Ciò significa che l’acquisto diventa più economico, poiché il pannello dura di più e i costi medi di investimento si riducono. E anche le preoccupazioni. Sapere che i pannelli fotovoltaici durano ben 30 – 40 anni senza dare problemi è molto rassicurante. Durante questo periodo, non richiedono praticamente manutenzione.
- Il loro utilizzo in utenza non genera gas serra: soltanto durante la fase di produzione si producono emissioni, ma i pannelli fotovoltaici durano decenni. Durante tutto questo periodo, quindi, l’impronta ecologica si riduce. Sapevi che con 10 pannelli fotovoltaici sul tetto si risparmiano 1400 kg di emissioni di CO2? Significa un notevole risparmio a lungo termine.
Perché i pannelli fotovoltaici sono sempre più interessanti
Il fatto che i pannelli fotovoltaici siano così sostenibili contribuisce alla loro diffusione. Ma non è l’unico motivo. Per molte persone l’aspetto ecologico è importante, ma non è la ragione principale. Queste persone si attendono anche molti altri vantaggi, come:
- Risparmio Dopo l’acquisto dei pannelli fotovoltaici, non ci sono praticamente altri costi. Per tutta la vita dei pannelli, quindi, vi è un sostanziale risparmio di costi energetici. L’energia prodotta è praticamente gratuita. Gran parte di questa energia si può utilizzare direttamente, restituendo il rimanente al fornitore di energia a fronte di un importo interessante. Nel complesso, un investimento in pannelli fotovoltaici è anche un modo per consolidare la propria situazione finanziaria.
- Poca manutenzione: i pannelli fotovoltaici, inoltre, richiedono poca manutenzione. È noto che non occorre fare quasi nulla per conservarli in buono stato. Spesso si opta per un controllo annuale, con una pulizia dei pannelli e una verifica che sia tutto in ordine. Raramente emergono dei problemi in occasione di questi controlli. Si può quindi investire in questa tecnologia senza preoccupazioni.
È sempre consigliabile scegliere pannelli con un buon punteggio sotto ogni aspetto, come i pannelli fotovoltaici vetro-vetro, noti per la loro eccellente qualità. Presto ti chiederai perché non hai fatto prima questo investimento. Fortunatamente c’è una buona notizia: in questo momento è ancora relativamente presto. Scegliendo i pannelli fotovoltaici investirai in un futuro sostenibile e finanziariamente solido. Quanti pannelli fotovoltaici puoi montare attualmente sul tetto della tua casa?