Rimedi naturali per la salute del corpo: quali acquistare

Con l’espressione "Rimedi naturali" si intendono tutti quegli strumenti che la natura ci offre per aiutare il nostro corpo e la nostra mente a stare meglio, e possono presentarsi in forma di oli, tinture, minerali, piante essiccate e molto altro ancora.

Modalità d'uso

Gli oli essenziali sono una delle componenti più utilizzate per i rimedi naturali: si tratta di sostanze oleose estratte da parti diverse delle piante (foglie, fiori o frutti), da cui possiamo trarre benefici tramite inalazione (aromaterapia) oppure, in certi casi e in minime dosi, tramite ingestione. A ogni pianta ovviamente corrispondono diverse proprietà, a partire dal limone che ha effetto depurativo fino ad arrivare alla salvia sclarea, utile per migliorare la respirazione.

I rimedi naturali possono dare sollievo non soltanto al nostro fisico, ma anche alla nostra mente: è molto comune infatti, in ambito erboristico, affidarsi all’infusione di piante particolarmente adatte alla distensione e al rilassamento (per esempio valeriana, melissa o camomilla), o addirittura per combattere la depressione (per questo scopo viene spesso consigliato l’utilizzo dell’iperico). Ricordiamo tuttavia che non tutti i rimedi, anche se naturali, possono essere assunti per via orale; alcuni di essi si presentano infatti sotto forma di creme o spray, studiate appositamente per essere applicate sull'epidermide.

INCI e ingredienti

Purtroppo sul mercato si trovano molti prodotti che si autoproclamano "naturali", ma che di naturale hanno ben poco. Per capire come orientarsi nella scelta dei prodotti ed essere sicuri di ciò che andiamo ad acquistare, possiamo usare uno strumento chiamato "INCI" (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), ovvero la nomenclatura ufficiale con cui gli ingredienti dei cosmetici vengono chiamati in ambito scientifico e commerciale.

Possiamo trovare l’INCI di un prodotto sulla relativa etichetta, dove vengono riportati gli ingredienti: non tutto ciò che viene commercializzato è infatti totalmente privo di rischi per la salute (anche se il quantitativo delle componenti più rischiose non supera mai una certa soglia di sicurezza). Tendenzialmente è consigliabile evitare le molecole petrolifere, che troviamo indicate con le seguenti iniziali: EDTA, DEA, MEA, TEA, MIPA, PEG, PPG. Sarebbe meglio evitare tutto ciò che termina con il suffisso "-ammine", così come i siliconi, i parabeni e i tensioattivi (questi ultimi spesso indicati come "Sodium Laureth Sulfate" o "Sodium Lauryl Sulfate").

Per essere certi della qualità di un prodotto possiamo affidarci a svariate applicazioni e siti web, come le recensioni su Biotuful.it che ci permettono di consultare più accuratamente i singoli ingredienti e la relativa qualità.

Considerazioni finali

Ovviamente i rimedi naturali non possono e non devono andare a sostituire i medicinali, ma possono essere un ottimo affiancamento alla terapia. In ogni caso è sempre doveroso chiedere un consulto al proprio medico, oltre che a un professionista del settore: non ci si può infatti improvvisare erboristi o naturopati, né limitarsi ad una consultazione sul web. È anzi necessario affidarsi ad un esperto che sappia accompagnarci nella scelta dei prodotti più sicuri presenti sul mercato.