Oli essenziali biologici e naturali

Molto spesso ci capita di captare al naso dei profumi e degli odori speciali: è il caso degli oli essenziali. Questi sono dei composti naturali di origine vegetale che al loro interno hanno delle sostanze volatili a temperatura ambiente. La loro caratteristica principale è lo stimolo chimico che generano all’olfatto e la capacità di evocare ricordi di esperienze pregresse.

Anticamente gli oli essenziali venivano utilizzati nelle cerimonie religiose per preparare la sala oppure, come rimedio a dolori fisici o eccessiva euforia.

 

Caratteristiche naturali

L’ampio fascio profumato che caratterizza l’ambiente in cui gli oli sono presenti, è dovuto appunto alla volatilità della composizione chimica e al basso peso molecolare.

Gli oli essenziali non sono da confondere con quelli vegetali, in quanto hanno una composizione più complessa.

Gli oli essenziali si presentano come delle goccioline molto piccole, pertanto l’unico modo possibile per estrarli, è dalle piante presenti in natura. Un’aspetto critico è capire la zona di provenienza e di rilascio dell’olio all’interno delle piante stesse: 

  • Se questi vengono rilasciati all’esterno della pianta, abbiamo una funzione attrattiva degli insetti impollinatori in quanto questi ne sono attratti;
  • Se gli oli invece vengono prodotti e accumulati all’intento di strutture specifiche all’interno della pianta (tasche lisigene, dotti ecc…), allora questi avranno una funzione allelopatica.

 

I diversi tipi di olio

Oli essenziali e fragranze di alta profumeria: sono fragranze provenienti da materie prima di altissima qualità. Il loro profumo è piacevole, elegante e raffinato perfetto per persone colte e locali caratteristici. L’azienda Talia Essenze si impegna nella selezione degli oli per alta profumeria dal 1988 e vanta un vasto catalogo di eccellenti prodotti, tra le composizioni troviamo l’Ambra grigia, l’Iris, La Rosa turca, la Salsedine Blu, lo Zibetto e tante altre ancora;

Oli essenziali puri: sono esclusivamente quelli che includono almeno 50 o 60 molecole organiche all’interno. Il loro aspetto caratteristico è l’elevata concentrazione già presente in natura, ciò denota una evaporazione forte e difficile da dimenticare. Tra i più diffusi sul mercato troviamo l’olio essenziale puro di eucalipto e quello di tea tree;

Oli essenziali di origine biologica: sono estratti utilizzando solo il procedimento certificato BIO. Questo prevede l’astensione dall’utilizzo di elementi chimici o di sintesi. Quando si sceglie un olio essenziale BIO, ci si assicura efficacia e sicurezza dei benefici, inoltre sono perfetti come analgesici e per liberare le vie respiratorie. Questo tipo di olio è trattato anche dalla nostra azienda ed è disponibile in molte versioni tra cui pino cembro, legno di cedro, achillea, cisto, neroli, mirto e agarwood;

Oli essenziali puri 100% biologici: sono costituiti da oli distillati puri e di qualità elevatissima. Sono preziosi per l’assenza di fissanti o agenti esterni, infine le materie prime sono processate e selezionate scrupolosamente. In quanto prodotti biologici, è garantito l’affidamento ad aziende agricole certificate BIO. L’azienda Talia garantisce oli essenziali puri 100% biologici con fragranze quali origano, sandalo mysore, rosa bulgara, zenzero, vetiver, cedro e altre ancora da scoprire. 

 

Oli professionali per SPA

Alcune strutture quali SPA, centri benessere e centri estetici, nell’ultimo periodo stanno intensificando il servizio di aromaterapia: quest’ultima utilizzagli oli essenziali per mantenere vivo il benessere psicofisico e curare i dolori del corpo. La Talia è anche produttrice di essenze e miscele essenziali da utilizzare in sauna, bagno turco e percorsi di relax visti i numerosi benefici che gli oli essenziali apportano, ad esempio

l’eucalipto allevia il mal di gola, il timo ha un effetto analgesico mentre la menta piperita risolve forti mal di testa, ma ci sono tanti altri vantaggi tra cui la cura per disturbi all’apparato digerente o come rimedio a problemi di pelle e capelli.

 

Le note degli oli essenziali

A seconda del profilo aromatico possiamo distinguere gli oli essenziali in tre distinte note: 

  • le note di testa sono solitamente fresche e fruttate, al naso pungenti e mentolate;
  • le note di cuore sono invece morbide e dolci come ad esempio i fiori;
  • le note di base sono calde e dalla bassa volatilità come quelle ottenute da legni e spezie

 

Utilizzo e applicazione

Gli oli essenziali possono essere impiegati per molteplici funzioni differenti e attraverso strumenti diversi:

  • Diffusori d’ambiente, utili per purificare l’ufficio o l’aria della casa;
  • Massaggi, hanno funzione tonificante, rilassante e riequilibrante. Si consiglia olio essenziale di mandorle e jojoba;
  • Benessere personale, dopo giornate stressanti la nostra mente risulta affaticata, basta aggiungere 3 gocce di oli essenziali per un senso di pacatezza interiore;
  • Bagni, hanno funzione rinfrescante e rigenerante. Il profumo e i benefici sono amplificati quando siamo in una sauna o in un bagno turco grazie all’evaporazione dell’acqua; 
  • Cosmesi, molto spesso gli oli essenziali sono contenuti in piccole quantità nelle maschere per il viso, deodoranti o shampoo. Le essenze più utilizzate sono mandorle, arganiste o burro di karitè.