
La forfora è un inestetismomoltodiffuso, tra uomini e donne. Oltre ad essere antiestetico, è anche molto fastidioso, tanto da causare in chi ne è affetto pruritosulcuoiocapelluto e bruciore.
Per curare i capelli con la forfora potrete utilizzare i prodotti specifici che trovate in farmacia e in negozi specializzati per capelli, oppure i rimedinaturali. Ovvero, le classiche “ricette della nonna”. Sulla forfora ne esistono tante, l'importante è individuare quelle che fanno al caso nostro.
Indice rapido
Cause della antiforfora
La forfora si manifesta con una desquamazione del cuoiocapelluto e con alcuni sintomi connessi. La forfora puòesseresecca, così chiamata quando la desquamazione è formata da scaglie di pelle bianche, piccole e dall'aspetto farinoso, oppure può essere grassa, quando le scaglie sono grandi, dal colore giallo e spesso accompagnate da capelli unti.
A causare la forfora possono essere sia un'igieneinadeguata, magari utilizzando prodotti che non fanno al caso nostro, oppure da problemi di seboineccesso causati da sbalzi termici, dermatiti, allergie o associati a malattie della pelle.
Altracausa potrebbe essere l'alimentazionesbagliata. Infatti, la forfora spesso è legata a disturbi del fegato e a una cattiva alimentazione.
Come si riconosce
La forfora siriconosceper una fastidiosa sensazione di prurito al cuoio capelluto. Altro sintomo è la desquamazione, che dal cuoio capelluto finisce per depositarsi su vestiti e giacche. Inoltre, il cuoiocapellutofinisceperarrossarsi, a causa dell'infiammazione. Poi, a causa di sfregamenti e dal continuo grattarsi, finiscono per formarsi anche croste e brufoli, che possono peggiorare la situazione.
Gli antiforfora
I prodottiantiforfora, shampoo, balsamo o maschere, contengono sostante attive per contrastarla, l'importante però è assicurarsi che noncontenganocomponenti troppo aggressive.
Cercate infatti di utilizzare shampoo antiforforanaturali, che non contengano sostanze chimiche allergizzanti o irritanti. Alcuni prodotti infatti, per combattere la forfora, svolgono un'azione eccessivamente aggressiva sul resto della cute, eliminando il sebo in eccesso. Questo purtroppo, anziché eliminare la forfora, peggiorerà il problema. Per questo motivo vi consigliamo sempre di farviconsigliaredalfarmacista, nell'acquisto.
Rimedi naturali per combattere la forfora
Tra i rimedi naturali più utilizzati c'è l'acetodivinobianco o acetodimele. Poche gocce in acqua tiepida primadelloshampoo sono ottime per igienizzare il cuoio capelluto.
Anche l'oliodisemidilino è utile per combattere la forfora. Sarà sufficiente utilizzarne poche gocce e poi massaggiare la testa, prima dello shampoo. Vedrete la forfora sparire.
Infine, è importante citare anche l'infusoall'ortica, con il quale frizionare la testa.
Curare la forfora con l'alimentazione
Per curare la forfora è importante anche fare attenzioneall'alimentazione. Nonmangiate eccessivamente fritto o condito, evitate gli insaccati e prediligete la frutta e la verdura di stagione.
Inoltre, assumeteBiotina, ovvero VitaminaH,indispensabile per mantenere la pelle e i capellisani.
Per combattere la forfora con l'alimentazione vi consigliamo di mangiare nocciole, lievitodibirra, uova, formaggi, carne di manzo, latte, pesce e pollo.
Non possono mancare da una dieta equilibrata, nemmeno magnesio e zinco, che riequilibrano l'epidermide e rallentano il rinnovo cellulare originato dalla formazione di forfora.
Di Doriana di Piperitas.com